Falsi Pinot e Prosecco Processo al via per 7 imputati

PONTE DI PIAVE. Vino “taroccato”: il processo, appena cominciato, rischia lo stop sotto i colpi delle eccezioni delle difese. In sette sono accusati di avere messo in vendita vino comune da tavola...

PONTE DI PIAVE. Vino “taroccato”: il processo, appena cominciato, rischia lo stop sotto i colpi delle eccezioni delle difese. In sette sono accusati di avere messo in vendita vino comune da tavola con documentazione contraffatta attestante che si trattava di Prosecco o Pinot ad indicazione geografica tipica. Episodi che, secondo la procura di Pordenone, sarebbero avvenuti dal 2005 al 2007. Gli imputati sono: Alfeo Ciani, 60 anni, di Faenza, legale rappresentante dell’azienda agricola “I mulini”, secondo l’accusa “cartiera”, ovvero fornitrice di documentazione falsa da usare per trasformare il vino; Gaetano Minno, 63 anni, di Brindisi; Tommaso Corvasce, 50 anni, di Reggio Emilia; Chiara Maria Barbieri, 45 anni, di Bologna; Luigi Bonato, 55 anni, di Ponte di Piave, titolare dell’azienda agricola Le Rive di Piazzola sul Brenta, che avrebbe effettuato la stabilizzazione tartarica del Prosecco (in realtà vino comune); Roberto Baretta, 43 anni, di Savigliano; Antonella Da Re, 52 anni, di Conegliano, venditrice di vino igt. L’ipotesi di accusa è di concorso in frode nell’esercizio del commercio e vendita aggravata di prodotti industriali con segni mendaci. Nell’udienza di ieri l’avvocato Paola Tanzi, in sostituzione di Federico Capalozza, difensore d’ufficio di Corvasce, ha eccepito la nullità della notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari all’imputato in quanto effettuata a Reggio Emilia, dove non era più residente, anziché a Milano. Il giudice ha accolto l’eccezione, stralciando la posizione e disposto la restituzione degli atti al pm. Gli altri difensori hanno eccepito la nullità del decreto a citazione a giudizio per indeterminatezza dell’imputazione nonché l’incompetenza del tribunale di Pordenone . Il giudice si è riservato, rinviando al 22 novembre.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso