Falegnameria Corona un’altra chiusura per crisi

Decretato il fallimento della centenaria azienda di Valdobbiadene, “vittima” della recessione dei mobilifici del Quartier del Piave. Dieci i lavoratori licenziati
Di Andrea De Polo

VALDOBBIADENE. Un’azienda centenaria spazzata via dalla crisi del legno. È fallita la Falegnameria Corona Srl di Valdobbiadene, specializzata nei serramenti e nelle lavorazioni in legno. Licenziati i dieci dipendenti, che avanzano la tredicesima e tre mensilità. Cinque di loro sono stati riassorbiti da una ditta aperta in questi giorni e subentrata nel capannone della Falegnameria, la Corona Srl, ma il cui proprietario non sarebbe lo stesso della ditta fallita. Fabio Corona, discendente della storica famiglia che nel 1897 fondò l’impresa artigianale, ha portato i libri in tribunale spontaneamente. Il giudice Alberto Valle ha decretato il fallimento l’8 aprile. «I dipendenti erano stati licenziati il 6 marzo», spiega Massimo Sanson, ufficio vertenze Cisl, «ora inizieremo le pratiche per il recupero del Tfr, confidando nel fondo garanzia dell’Inps. Il 3 luglio il tribunale ha fissato l’esame dello stato passivo. Fino ad allora gli ex operai potranno contare sulla disoccupazione ordinaria, pari a circa l’80 per cento dello stipendio».

La Corona è l’ennesima vittima illustre nel settore del legno, che per primo ha strangolato il Quartier del Piave, e ora comincia a presentare il conto anche all’indotto. Gli operai della Corona ricordano che non avevano mai fatto cassa integrazione. Anzi: fino all’anno scorso, non erano rare le giornate lavorative di 9 ore, e i sabati mattina in fabbrica. Fino a tre anni fa, lavoravano soprattutto per conto terzi. Poi, il cambio di strategia, con la partecipazione alle fiere del settore e il tentativo di trattare direttamente con i clienti finali. Il baratro si apre ad agosto 2012, quando la ditta soffre due pesanti insolvenze da parte dei suoi clienti. Eppure, niente lasciava intuire il fallimento, tanto che nessuno dei lavoratori si era iscritto al sindacato.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso