Fa il pane, giovane di Vittorio Veneto intossicato dal monossido

Vittorio Veneto. Paura per un dipendente della Ristorazione Ottavian finito in camera iperbarica, il malore causato da un guasto al forno

VITTORIO VENETO. Resta intossicato dal monossido di carbonio mentre prepara il pane. È finito nella camera iperbarica dell’ospedale di Mestre un giovane dipendente della Ristorazione Ottavian. L’episodio è avvenuto ieri notte, nella ditta che ha sede in via Mattei, nella zona industriale di San Giacomo di Veglia. P. D., 27 anni di Vittorio Veneto, stava facendo il turno di notte tra giovedì e venerdì quando intorno alle 3 ha accusato il malore a causa delle esalazioni di un forno. Soccorso da due colleghi, è stato trasferito d’urgenza con l’ambulanza all’ospedale di Vittorio Veneto. Dopo i primi esami e accertamenti è risultato che il malore dell’operaio era provocato da un’intossicazione da monossido di carbonio.

Da qui il trasferimento all’ospedale specializzato di Mestre. P. D. è stato sottoposto al trattamento di ossigenoterapia iperbarica. Fortunatamente non è in pericolo di vita. Secondo quanto riferito dai carabinieri di Vittorio Veneto, intervenuti in via Mattei, l’operaio è rimasto intossicato a causa del malfunzionamento della camera di combustione di un forno per la panificazione. Incolumi invece i due colleghi che hanno soccorso il dipendente e lanciato l’allarme. In via Mattei sono giunti i vigili del fuoco di Vittorio Veneto, i carabinieri l’ambulanza del 118 e lo Spisal di Conegliano (Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli ambienti di lavoro) dell’Usl 2 Marca Trevigiana.

I vigili del fuoco hanno lavorato fino alla tarda mattinata di ieri per i rilevi e i controlli sui sistemi di aspirazione, gli scarichi e le misurazioni dei gas. Lo Spisal è in attesa della dettagliata relazione dei pompieri. «Se l’infortunio dovesse superare i quaranta giorni o il dipendente dovesse riportare dei postumi permanenti, per legge scatta l’obbligo di segnalare il caso all’autorità giudiziara», hanno fatto sapere ieri gli ispettori. Il monossido di carbonio è un gas incolore e inodore che, se inalato, impedisce al sangue di trasportare l’ossigeno e ai tessuti, e a questi di utilizzare in modo efficace l’ossigeno.

Piccole quantità non sono di solito pericolose, ma se i livelli di monossido di carbonio nel sangue sono troppo alti, si verifica l’avvelenamento. La Ristorazione Ottavian fornisce ogni giorno migliaia di pasti nelle mense scolastiche, negli ospedali, nelle case di riposo e aziende di tutto il territorio.
 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso