Etilometri anche al supermarket: il test monouso salva la patente
Al Cadoro di Lanzago il prodotto è già in vendita, costa circa 3 euro. Il risultato dopo aver soffiato nella fiala: il livello di precisione supera il 98%. Il posizionamento in punti strategici fra gli scaffali degli alcolici e in cassa
Vicino ai liquori, oppure a portata di mano alle casse. Dentro una bustina bianca, al prezzo di 2 euro e 99 centesimi, tra il burro cacao e le mentine, da prendere di sfuggita.
Al supermercato ci sono anche gli etilometri monouso e dall’entrata in vigore del nuovo codice della strada il 14 dicembre scorso, sono decisamente più popolari fra i clienti che girano tra gli scaffali.
Tra gli scaffali a Silea
Le strette di Salvini spaventano gli italiani, tuttavia non sono tanti i market che forniscono un prodotto quanto mai gettonato, che può salvare la vita, oppure aiutare a scongiurare una multa. In ogni caso, se cambiano le leggi cambiano anche le abitudini di chi guida, il grado di attenzione degli automobilisti non può che alzarsi viste le circostanze.
Al Cadoro di Lanzago di Silea, in realtà, gli alcol test sono in vendita da tempo. Certamente, però, ora catturano più l’attenzione, e vengono addirittura affiancati ai superalcolici.
Un messaggio tra le righe: «Se bevi devi stare attento, più che mai da qualche settimana a questa parte». Dal supermercato confermano che il prodotto era in vendita da tempo e che gli acquisti di alcolici non sono calati nel corso dell’ultimo mese (complici le feste): l’alcol test, intanto, viene piazzato anche in altri supermercati, s’intenda, in una posizione strategica vicino agli scaffali di alcolici. Il funzionamento del test è semplice: basta soffiare, attendere il risultato e capire se ci si può mettere alla guida subito e, in caso contrario, quanto bisogna aspettare per mettersi al volante. L’etilometro monouso promette oltre il 98% di precisione.
Le sanzioni
Tra chi si lamenta e chi approva, le regole previste dal nuovo codice della strada hanno maglie strette.
La guida in stato d’ebbrezza verrà punita severamente ai posti di blocco: se il tasso alcolemico è compreso tra 0, 5 e 0, 8 grammi per litro si va incontro a una sanzione tra 573 e 2. 170 euro, con una sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso alcolemico è compreso tra 0, 8 e 1, 5 grammi per litro, si è puniti con la doppia sanzione, detentiva e pecuniaria (arresto fino a 6 mesi e ammenda da 800 a 3. 200 euro), con sospensione della patente da 6 mesi a un anno.
Se il tasso alcolemico è superiore a 1, 5 grammi per litro, la contravvenzione è punita con sanzione detentiva e pecuniaria (arresto da 6 mesi e un anno e ammenda da 1. 500 a 6. 000 euro) e sospensione della patente da uno a due anni. Un bicchiere di vino basta o si sfora il limite? Si può tornare subito a casa dopo aver bevuto? Anche un piccolo etilometro da raccogliere di fretta al supermercato dà qualche certezza in più.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso