Escursione sul monte Pizzoc nel ricordo del tenente Berry

FREGONA. Si svolgerà domenica l'escursione storico-naturalistica sul monte Pizzoc, dove durante la Seconda Guerra Mondiale operò il tenente statunitense William Bernard Berry. L'iniziativa, giunta...

FREGONA. Si svolgerà domenica l'escursione storico-naturalistica sul monte Pizzoc, dove durante la Seconda Guerra Mondiale operò il tenente statunitense William Bernard Berry. L'iniziativa, giunta alla nona edizione, è organizzata dall'Isrev di Vittorio Veneto e dal Comune di Fregona. Avrà come guide il direttore scientifico dell'Isrev PierPaolo Brescacin fra l'altro autore di un volume biografico sul tenente Berry e Ferdinando De Conti, naturalista e socio. Il tenente Berry, classe 1919 di Fairmont( Virginia), da otto anni cittadino onorario di Fregona , combatté negli anni 1944-1945 a fianco dei partigiani della Brigata Cairoli, nella lotta per la libertà e la democrazia. L'escursione di un paio d'ore, lungo il Sentiero Berry, toccherà i luoghi della memoria del tenente americano, e più in generale, della Lotta di Liberazione in Cansiglio. Il monte Cross dove nel settembre 1944 cedette il dispositivo di difesa partigiana aprendo così le porte del Cansiglio ai tedeschi, il campo di lancio di Pian di Gesia, dove a partire dal febbraio 1945 ebbero luogo sei lanci alleati, più l'invio di una apposita missione la "Coral Yellow" a protezione del centrali idroelettriche del Fadalto. Infine il rifugio Città di Vittorio Veneto, già sede operativa della Brigata Cairoli e della missione alleata Scorpion. La partenza è prevista alle 9 dalla casa forestale di Cadolten, con direzione Cross, Casere Val Croce e Pian Gesia con arrivo alle 11.20 al piazzale della Pace di cima Pizzoc. Qui ci saranno gli interventi del direttore scientifico dell'Isrev Brescacin che presenterà in anteprima le attività scientifiche e didattiche dell'Istituto per l'autunno 2016 e per il 2017. Alle 12.30 pranzo al sacco o al vicino rifugio Città di Vittorio Veneto. La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti. Info www.Isrev.it. (f.g.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso