Esam, 452 interventi in un anno volontari della sanità da record

I 41 soci operativi salgono sull’ambulanza almeno due weekend al mese La presidente Tonetto: «Diamo una mano al Suem con grande passione»



Notevole il bilancio 2019 per l’associazione Emergenza Sanitaria Alta Marca onlus (Esam) e i suoi 57, soci di cui 41 operativi. L’attività di supporto al 118, svolta a partire dalla nuova base delle ambulanze nell’ex ospedale di Pieve di Soligo, ha annoverato nel 2019 ben 452 interventi, di cui 225 per codici bianchi, 135 per codici verdi, 81 per codici gialli e 11 per pazienti in codice rosso, per un totale di 14.859 chilometri percorsi e 1900 ore di servizio.

L’IMPEGNO

«Il nostro è un gruppo di persone variegato, di tutte le età e che provengono da diversi ambiti lavorativi - spiega la presidente Erica Tonetto - ci sono casalinghe, impiegati, operai, tutti uniti da un intento comune rivolto al bene del prossimo. I nostri volontari sono impegnati in ambulanza almeno due weekend al mese, ma il monte ore sale nel caso venga richiesto il nostro impegno a supporto di qualche evento particolare o di manifestazioni pubbliche. Il nostro compito principale comunque consiste nel dare sostegno alle categorie di persone più fragili, cercando di sgravare un po’ il lavoro alle ambulanze del 118».

GLI EVENTI

L’associazione ha fornito l’assistenza sanitaria a oltre 40 manifestazioni, organizzato vari corsi formativi interni e sviluppato una rete con le altre associazioni aderenti all’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), tra cui, in maniera particolare, Prealpi Soccorso e i Soccorritori Conegliano . «Essendo la nostra associazione una onlus, per noi motivo di gratifica è quello di reinvestire le donazioni che riceviamo sul territorio, in ambito sociale, o per l’acquisto di nuove attrezzature per rendere più efficiente il nostro servizio - continua la presidente dell’Esam - ora siamo riusciti ad acquisire delle nuove radiotrasmittenti per collegarci alle frequenze Anpas, che renderanno il lavoro di rete più agevole a tutti». E di pari passo agli interventi sul territorio, importante è il compito e l'impegno profuso nelle varie campagne di sensibilizzazione e nella promozione di corsi di primo soccorso, svolti su tutto il territorio dell'Alta Marca.

I CORSI

«Per il 2020 - conclude la presidente - abbiamo organizzato, con inizio martedì 11 febbraio, e per un totale di 12 lezioni, il corso di Primo Soccorso per la popolazione e supporto alle emergenze. Gli incontri si terranno al Teatro la Loggia di Cison, grazie alla disponibilità ed al sostegno del comune che ci ospiterà. Ci auguriamo una grande partecipazione». Per ottenere informazioni sul corso di primo soccorso e le modalità di partecipazione, è possibile telefonare al 371 300 4374. —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso