Elezioni Veneto 2015, la diretta no stop con la "tribuna

TREVISO. I risultati delle elezioni regionali e comunali in diretta sul sito della tribuna di Treviso (www.tribunatreviso.it). A partire dalla tarda mattinata di domenica, con i primi dati sull’affluenza ai seggi (previsti per le 12,30-13), potrete seguire l’andamento del voto in tempo reale, con costanti aggiornamenti. News, fotogallery, video e poi, dalle 23, all’apertura delle urne per lo scrutinio, anche le tabelle con i risultati della regione, con la sfida fra i sei candidati governatore e le loro liste, minuto per minuto. Ci sarà anche una mappa interattiva che si colorerà diversamente man mano che affluiranno i dati dai 579 Comuni del Veneto. E non mancheranno le reazioni dai quartier generali delle forze politiche e i commenti. La diretta web continuerà per tutta la notte fino a che, lunedì mattina, attorno alle 10, ci sarà una prima simulazione della distribuzione dei seggi nel nuovo consiglio regionale.
A partire dalle 14, poi, via allo spoglio delle schede delle comunali. Anche questo secondo scrutinio potrete seguirlo in diretta sul nostro sito. Con continui rilanci delle notizie anche sulla pagina facebook della tribuna di Treviso e con i nostri tweet. Restate connessi, dunque, partecipate e commentate, sia sul sito che sui social. Sei candidati alla poltrona di governatore del Veneto sostenuti da 19 liste che raggruppano i 171 aspiranti consiglieri regionali che si contenderanno i nove seggi assegnati alla provincia di Treviso. Sono quasi 750 mila i trevigiani che domenica sono chiamati alle urne dalle 7 alle 23 per eleggere il nuovo presidente del Veneto e il consiglio regionale. Oltre al presidente uscente Luca Zaia sono in corsa Alessandra Moretti, Flavio Tosi, Jacopo Berti, Alessio Morosin e Laura Di Lucia Coletti. Con la nuova legge elettorale regionale è possibile disgiungere il voto fra candidato presidente di una coalizione e lista di un’altra coalizione.
Ma domenica non si voterà solo per le regionali. In quattro Comuni della Marca, infatti, al seggio saranno consegnate anche le schede per il rinnovo dei municipi: si tratta di Castelfranco (24 i consiglieri da eleggere, previso il ballottaggio), Spresiano (16), Arcade (12) e Vidor (12). Per questi tre Comuni non è previsto il ballottaggio, visto che non superano i 15 mila abitanti. Nel voto per le amministrazioni comunali è prevista anche la preferenza di genere. Alla chiusura dei seggi, domenica alle 23, inizieranno le operazioni di spoglio a partire dalle regionali. Dalle 14 di lunedì lo spoglio per le comunali.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso