Elezioni comunali a Castelfranco. Ecco i candidati e tutti i nomi delle liste

Dal sindaco che si ripropone al centrosinistra, dalle civiche ai Cinque stelle, fino alla novità assoluta dei giovani per l'ambiente. Le strategie e le proposte degli schieramenti
Borin Castelfranco mura centro storica con problemi
Borin Castelfranco mura centro storica con problemi
CASTELFRANCO. Cinque candidati sindaci per 33 mila abitanti. Le liste che li appoggeranno sono undici e i candidati consiglieri sono 233. Nove liste fano parte di tre coalizioni, altre due corrono da sole.
 
Il sindaco uscente è Stefano Marcon, sostenuto da Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e la lista Marcon Sindaco riunite nella coalizione “Castelfranco Veneto, la città che amiamo”. Per essere rieletto ha schierato tutti i componenti della sua giunta. 
 
Sebastiano Sartoretto è sostenuto dalla coalizione “Castelfranco Merita” composta da tre liste, “Sartoretto Sindaco”, “Democratici per Castelfranco” e “Castelfranco Civica”. Sartoretto è stato critico sia del Pd sia, soprattutto di Marcon, specie in occasione del ridimensionamento dell’ospedale castellano deciso dalla Regione guidata dalla Lega, partito che sostiene Marcon.
 
Maria Gomierato, sostenuta dalla coalizione “Noi la Civica” (con l’omonima lista quella della consigliera indipendente Azzolin),  è stata sindaca dal 2000 al 2010, dati alla mano sostiene che i dieci anni di guida leghista hanno rovinato la qualità della vita della città.
 
Cristian Bernardi è candidato del Movimento 5 Stelle di cui è componente locale della prima ora. Tra le sue proposta quella di soli assessori esterni alla politica scelti in base al curriculum.
 
Lorenzo Zurlo, 22 anni, arriva dall’impegno ambientalista ed è sostenuto dalla lista Punto di Incontro, apartitica e che si propone come aggregazione di cittadini in ottica partecipativa.
 
 
I numeri e le modalità di voto
 
Gli elettori sono poco meno di 25mila. Le sezioni saranno 32, aperte domenica 20 settembre dalle 7 alle 23 e lunedì 21 dalle 7 alle 15. Saranno ospitate nelle scuole elementari e medie, oltre che nella casa di riposo Sartor e nell’ospedale San Giacomo. Ma per sapere l’esito del voto comunale si dovrà attendere martedì 22 settembre. Alla chiusura dei seggi si procederà infatti prima allo scrutinio delle regionali e del referendum, poi i lavori riprenderanno il giorno dopo alle 9 con le amministrative. 
 
Essendo Castelfranco un comune superiore ai 15 mila abitanti, se nessuno dei candidati sindaci ottiene più del 50 per cento più uno dei voti, si dovrà andare al ballottaggio tra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero dei voti e quindi si tornerà al voto domenica 4 e lunedì 5 ottobre.
 
Vidor.
 
Si vota anche a Vidor dove il sindaco Cordiali lascia dopo due mandati. A sfidarsi sono due membri della sua stessa squadra, il 69enne Mario Bailo sostenuto dalla lista Insieme per Vidor - Lega e il 48enne Nicola Zandò con la lista Comune in rete.
 
 
 
 
 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso