Econ srl, la storia di un buco milionario

CONEGLIANO. La società Econ (Conegliano Ecologia Srl) aveva sede a San Fior e si occupava di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Nata tra la fine del 2004 e l’inizio del 2005, dal matrimonio tra...

CONEGLIANO. La società Econ (Conegliano Ecologia Srl) aveva sede a San Fior e si occupava di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Nata tra la fine del 2004 e l’inizio del 2005, dal matrimonio tra Aspica Srl (società privata) e Conegliano Servizi (società municipalizzata partecipata al 100 per cento dal Comune di Conegliano, che oggi è in liquidazione), Econ è fallita nel 2009, dopo la scoperta di un buco di bilancio di un milione 470 mila e 530 euro. Dopo aver affittato un ramo d’azienda, nel settembre 2009 la Savno ha acquistato Econ per 350mila euro. La Procura di Treviso aveva iniziato subito a indagare su una presunta manipolazione dei bilanci e per altre operazioni finalizzate, secondo l’accusa, a far apparire prospera una società che invece versava in condizioni finanziarie disastrose, con l’obiettivo di rendere più “appetibili” le quote minoritarie che furono effettivamente cedute nel 2008. Fra gli amministratori di Econ, due volti noti della politica coneglianese, soprattutto negli Anni Novanta, esponenti di due partiti che hanno sostenuto le giunte di centrodestra. L’amministratore delegato Carlo Manfrenuzzi all’epoca era coordinatore provinciale di Alleanza Nazionale, è stato presidente di Conegliano Servizi e qualche anno fa ha aperto un agriturismo a Soffratta di Mareno. Maurizio Dall’Armellina, consigliere di Econ, era coordinatore cittadino di Alleanza di Centro. Nel 2005 anche l’attuale assessore Claudio Toppan era consigliere di Econ. (adp)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso