Ecco la nuova piazza di Sant’Andrea

CASTELFRANCO. È stata inaugurata ieri mattina davanti alla cittadinanza la rinnovata piazza di Sant'Andrea oltre il Muson, attesa da tempo. I lavori di riqualificazione della piazza nel centro della...
DeMarchi S. Andrea Oltre Il Muson inaugurazione nuova piazza
DeMarchi S. Andrea Oltre Il Muson inaugurazione nuova piazza

CASTELFRANCO. È stata inaugurata ieri mattina davanti alla cittadinanza la rinnovata piazza di Sant'Andrea oltre il Muson, attesa da tempo. I lavori di riqualificazione della piazza nel centro della frazione di Castelfranco sono stati ultimati soltanto qualche giorno fa. Si tratta di un'opera pubblica del costo complessivo di 300 mila euro, finanziata interamente dal Comune. Ma non è stato facile arrivare a questo risultato, che mette un punto sulla vicenda. L'iter per la realizzazione dell'opera pubblica era iniziato già durante il governo castellano di Maria Gomierato. Nel 2009 venne approvato un primo progetto, che però fu poi messo da parte. Il Comune decise di fare delle modifiche e i lavori non vennero poi mai avviati.

Ci sono voluti oltre 7 anni dunque per arrivare ad aprire il cantiere e alcuni mesi per portare a termine i lavori previsti. E' stata completamente rifatta la pavimentazione del sagrato della chiesa parrocchiale, prima rovinata a causa del posteggio abituale delle auto sul sagrato stesso da qualcuno abituato troppo bene. Sull'incrocio davanti alla chiesa è stata realizzata una piccola rotatoria, utilissima per snellire il traffico della zona. Sono stati consolidati inoltre gli attraversamenti pedonali tra cui quello dell'asilo parrocchiale, mettendo in sicurezza anche la camminata dei più piccoli. Per l'inaugurazione di ieri mattina sono intervenuti il sindaco Stefano Marcon e diversi rappresentanti di maggioranza e minoranza, uniti per celebrare un’opera importante.

A impartire la benedizione della nuova piazza il parroco di Sant'Andrea, Giuseppe Celestino Furlan. A Sant'Andrea tuttavia rimangono ancora aperte diverse questioni. La destinazione d'uso di Casa Barbarella, restaurata e ad oggi per lo più inutilizzata. Lo scarso numero di parcheggi, dato che i 30 presenti nel parcheggio a fianco a Casa Barbarella sono insufficienti. La messa in sicurezza di Via Montebelluna, che dal centro procede a est verso il card.

Daniele Quarello

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso