Ecco il piano sportivo da 7 milioni di euro per l’area di Monigo

TREVISO. L’amministrazione l’ha tirato fuori dal cappello due settimane fa, inserendo il “progetto Monigo” tra le pieghe del bilancio. Tra lunedì e martedì questo piano si è materializzato in disegni, tavole prospettive, calcoli sui tavoli delle commissioni consiliari che lunedì e martedì lo hanno analizzato in anteprima.
Eccolo qui, riguarda tuta la vasta area stretta tra via dei campi sportivi, via Olimpia, viale Europa e via Cisole, e soprattutto il parcheggio realizzato dalla Lega su quello che un tempo era un campo da baseball, area che oggi l’amministrazione vuole restituire allo sport.
Il piano vale circa 7 milioni di euro (su carta). L’assessore ai lavori pubblici e allo sport Ofelio Michielan – che l’ha voluto – ha spiegato che verrà realizzato a stralci partendo proprio dalla trasformazione del maxi park (sottoutilizzato) tra viale Europa e via Cisole. La Lega lo immaginava per le corriere dei turisti, ma alla fine è diventata un’area anche per deposito camion e camper. «Inutile, visto che i bus turistici possono parcheggiare al Mercato Ortofrutticolo», spiega Michielan, «dove sono meglio collegati al centro».
Da dove arriveranno i soldi? Dalla vendita della prefettura, quindi non prima della prossima primavera, se non oltre. Ma intanto la macchina progettuale va avanti perché l’amministrazione vorrebbe dare il via ai lavori non appena incassato il denaro dallo Stato, unico acquirente che ha ufficialmente manifestato l’intenzione di acquisire la prefettura.
Di qui le tavole illustrate ieri e lunedì ai consiglieri, quelle che prevedono interventi edilizi, ma anche interventi di riqualificazione.
L’area spogliatoi della “Tarvisium rugby” (su cui l’amministrazione ha già investito 900 mila euro per un ampliamento) verrà arricchita da strutture magazzino ed una “club house” con bar, terrazza estiva, servizi, magazzini; il secondo campo da rugby della Tarvisium verrà ampliato e reso regolamentare e tutto il compendio verrà illuminato da nuovi piloni e sistemi più moderni che si amplieranno a tutto il parco sportivo di Monigo: verrà realizzata la palestra (tre campi più spogliatoi e piccola tribuna da 900 posti); nell’area esterna verranno realizzati due campetti da basket-pallavolo, uno skate park, percorsi vita e aree verdi relax. A tutto verranno aggiunte due aree parcheggio che aumenteranno la capienza del già grande park di via Cisole.

«Obiettivo è concentrare in queste strutture le squadre maggiori di basket e pallavolo, lasciando alle minori le palestre a Sant’Antonino e alle Acquette» ha spiegato Michielan, «ma soprattutto creare un polo sportivo per i ragazzi – e non solo quelli – di Monigo, San Liberale, Santa Bona». Al progetto è legato anche il piano per il prolungamento della ciclabile di via Olimpia.
Di fatto, un domani, tra piscine, parco sportivo, stadio di rugby ufficiale (con entrambe le tribune coperte) l’area di Monigo diventerà la principale zone sportiva pubblica della città.
Federico de Wolanski
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso