È morto Pietro Furlan, letterato ed ex sindaco

Presidente dell’associazione culturale “Toti Dal Monte”, aveva scritto un libro su Toniolo

PIEVE DI SOLIGO. Il commendator Pietro Furlan si è spento ieri, aveva 86 anni. Era stato un personaggio importante della vita amministrativa e sociale pievigina. Era stato sindaco di Pieve di Soligo negli Anni '70 e aveva ricoperto anche la carica di assessore provinciale. A fianco della sua attività politica era conosciuto e stimato per il suo grande impegno come studioso e nel mondo dell'associazionismo. Nel 1972 fa aveva fondato l'associazione musicale Toti Da Monte, che continuava a guidare ancora adesso. Durante i decenni si sono formati cinquemila allievi, una delle associazioni storiche di Pieve. Il maestro Furlan, per quarant'anni è stato insegnante elementare, aveva scritto anche dei libri sul paese che tanto amava e dal quale è stato tanto apprezzato, tra i quali "Pieve di Soligo fra storia sviluppo e prospettive". Era presidente onorario degli Ex internati del Quartier del Piave e vice Presidente della "Amici Don Mario Gerlin". Il suo impegno si era concretizzato anche attraverso l'Azione Cattolica. Era stato inoltre uno studioso del beato Giuseppe Toniolo. Nel 2013 aveva ricevuto il premio Civilitas dalla Dama Castellana di Conegliano. «La scomparsa di Pietro Furlan è una grande perdita per la comunità di Pieve di Soligo e del Quartier del Piave. Lo ricordo come persona franca e cordiale, un uomo d'altri tempi», così lo storico Daniele Ceschin. «Persona attiva, sindaco stimato e benemerito, ha scritto una pagina importante della storia di Pieve» il ricordo del sindaco Stefano Soldan «una persona disponibile, elegante, civile. Ho collaborato con lui per le iniziative della sua associazione, l’ho sempre apprezzato. Esprimo il cordoglio dell’intera comunità». Il funerale sabato alle 15 in Duomo a Pieve. (di.b.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso