Docufilm sui pesticidi tra Prosecco e mele «Siamo alla frutta»
VITTORIO VENETO. “Pesticidi siamo alla frutta. Biancaneve non è sola”. Apre con un tema di strettissima attualità la rassegna di Cinema e Ambiente 2019, in programma il 12 febbraio alle 21 al Multisala Verdi. Il docufilm arriva nel pieno delle polemiche sul nuovo vigneto che dovrebbe sorgere nell’area vicina alla scuola materna di San Giacomo di Veglia e che vede opposti i genitori degli alunni preoccupati per la salute dei loro figli. Cinema e Ambiente ha preso la palla al balzo, rendendo noti i dati pubblicati dall’Arpav sulla vendita dei prodotti fitosanitari nell’anno 2017. Risulta, infatti, che nella provincia di Treviso sono stati dichiarati venduti oltre 2.300 diversi prodotti commerciali, come risulta dal numero di registrazione del Ministero della Sanità.
La quantità di questi prodotti supera le 3.900 tonnellate: una media di 4,4 chilogrammi circa per ciascun abitante della provincia. «Con queste allarmanti premesse», spiegano gli organizzatori, «la visione di “Pesticidi siamo alla frutta “, il documentario che apre la Rassegna, ci porta nel vivo di un'emergenza sanitaria e ambientale sempre più preoccupante».
In sala sarà presente il regista Andrea Tomasi che confronterà la realtà trevigiana con quella di Trento e Bolzano. Un confronto centrato sui problemi conseguenti alla monocoltura, della vite nel trevigiano e delle mele in Trentino - Alto Adige. In particolare, il documentario indaga sulle conseguenze croniche dell’esposizione a pesticidi, fitofarmaci ed erbicidi sulla salute delle persone. «È evidente che viviamo in un ambiente dove le fonti d’inquinamento sono molteplici», spiega Tomasi. —
Francesca Gallo
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso