Dieci cose da gustare almeno una volta nella vita a Treviso

TREVISO, Dieci cose da mangiare a Treviso e nella Marca. Gli immancabili, quei cibi che non possono mancare nella collezione culinaria di ogni trevigiano e dei turisti che vengono in città. Quali sono i dieci capolavori della gastronomia di Marca? Cicchetti, golosessi, tiramisù, risotto al radicchio, prosecco e non solo. Ecco le nostre dieci proposte: non una classifica, ma solo un elenco di idee. Utilizzate lo spazio commenti qui sotto per dirci le vostre.
La “mozza” con l’acciuga della Gigia
La passione di generazioni di trevigiani e non solo: la mozzarella in carrozza con l'acciuga della Gigia in via Barberia, o più semplicemente "mozza", come la chiamano per brevità gli appassionati. Da gustare rigorosamente abbinata a un bicchiere di "spuma".
Panino al Prosecco e Sur Lie da Muscoli's
Da provare tutti i cicchetti di Muscoli's, la tradizionale osteria che si affaccia sulla Pescheria a Treviso, ma imperdibili sono il panino al prosecco, i crostini brie e acciuga e il Sur Lie, ovvero prosecco con il fondo.
La sopa coada da Gigetto a Miane
La sopa coada è un'altra delle specialità trevigiane doc: pasticcio di piccione a volte servito con brodo. Non è facile trovarla oggi, ma da Gigetto a Miane andate sul sicuro.
Il tiramisù della pasticceria Ardizzoni
Il tiramisù, dolce famoso in tutto il mondo, è un'invenzione di Treviso come la pizza lo è di Napoli. Oggi uno dei migliori lo potete acquistare alla pasticceria Ardizzoni, in via Nervesa della Battaglia, a Treviso.
Il gelato da Dassie, in Calmaggiore
Lui è campione Italiano del gelato (2010) e a Treviso non potete perdervi la sua gelateria in Calmaggiore, proprio di fronte al battistero (ma ce n'è una anche a S.Agostino), con ingredienti naturali e gusti originali.
Panino porchetta e spritz all'Antico Pallone
Un'altra delle mete gastronomiche immancabili nel capoluogo è una sosta all'osteria Antico Pallone, in vicolo Rialto, a due passi da piazza Borsa, mecca del classico panino alla porchetta da abbinare all'ottimo spritz che è creazione trevigiana oltre che veneziana e padovana.
Il risotto al radicchio da Barbesin
Anche il radicchio è specialità trevigiana doc, quello a foglia lunga. Ottimo il risotto, in particolare nella zona della Castellana e Barbesin a Castelfranco è un indirizzo sicuro e garantito.
Il fritto di pesce alla Tavernetta Butterfly
In questo ristorante appena dentro le mura di Treviso, a due passi da piazza Burchiellati, potete gustare un'ottima frittura di pesce, leggera e asciutta. Ma in generale è famoso per tutti i piatti a base di pesce.
L'oca all'Oca bianca
L'oca è un piatto della tradizione trevigiana. Qui sanno cucinarla davvero bene. Da provare tutto il menu a base d'oca, dalle tagliatelle al ragù alla tagliata.
Folpo col seano alle Fiere di S.Luca
Polipo in insalata con il sedano, per i trevigiani "folpo col seano", è buono in tanti ristoranti. Ma ancora più speciale,sempre per i trevigiani, se gustato a metà ottobre alle Fiere di San Luca.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso