Dba, fatturato e utili in aumento ma la quotazione in Borsa “costa” 636 mila euro

VILLORBA. Dba Group ha approvato il bilancio 2017 con un fatturato di 45,28 milioni di euro (in crescita del 9,3 per cento rispetto al 2016) e un margine operativo lordo di 4,87 milioni (a sua volta...

VILLORBA. Dba Group ha approvato il bilancio 2017 con un fatturato di 45,28 milioni di euro (in crescita del 9,3 per cento rispetto al 2016) e un margine operativo lordo di 4,87 milioni (a sua volta in crescita dell’1,3 per cento). Per la prima volta l’esercizio contiene anche i costi per la quotazione al segmento Aim Italia della Borsa, avvenuto a metà dicembre 2016. L’utile netto, un milione di euro, risulta infatti inferiore rispetto al 2016 per le spese straordinarie di 636 mila euro. Vengono anche scontati investimenti nell’avvio di importanti commesse nel settore delle telecomunicazioni. Gli investimenti in ricerca applicata sono stati pari a circa il 6 per cento del valore della produzione. Il patrimonio netto è di 24,64 milioni. «Il 2017 ha chiuso in linea con le attese» ha detto il presidente del consiglio di amministrazione Francesco De Bettin, «e ha rappresentato per il gruppo un anno determinante. Abbiamo intenzione di crescere per linee esterne e abbiamo già identificato alcune società target. Attraverso gli investimenti della nostra Area Strategica Innovation (A.S.I.) saremo in grado di cogliere le migliori opportunità sul mercato. La quotazione del dicembre scorso su Aim Italia ha infatti fornito un’ulteriore spinta alla crescita, rafforzando il posizionamento sui mercati internazionali di riferimento. Le strategie del piano industriale 2017-2021 sono in corso di implementazione e i risultati ottenuti confermano che siamo nella giusta direzione». Dba Group è una holding specializzata in software e soluzioni per la gestione delle infrastrutture. Fondata dai fratelli De Bettin nel 1991, conta 12 sedi in Italia, due in Russia, una in Montenegro, due in Slovenia, una in Serbia, una in Croazia, una in Bosnia Erzegovina e una in Azerbaijan.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso