Dal 2013 se ne va Equitalia Solleciti in arrivo da Ctm

La società diventa esattrice per i 15 comuni di Castellana e Pedemontana Manzonetto: riscossione locale per un servizio più attento ai contribuenti
Di Daniele Quarello

CASTELFRANCO. Ctm diventa esattore per il comune. Dal 2013 la società Ctm Servizi spa inizierà a svolgere un servizio di riscossione tributi locali per i 15 comuni consorziati (Castelfranco, Altivole, Asolo, Borso del Grappa, Castelcucco, Castello di Godego, Cavaso del Tomba, Crespano del Grappa, Fonte, Loria, Paderno del Grappa, Resana, Riese Pio X, San Zenone degli Ezzelini, Vedelago).

In sostanza Ctm provvederà a espletare le pratiche di riscossione coattiva di quelle imposte, canoni o quote comunali non pagate dai privati. Stiamo parlando di multe automobilistiche, pagamenti Ici-Imu, Tosap, canoni di affitto di strutture comunali e di ogni altro tributo comunale.

I Comuni provvederanno a richiedere il pagamento ai cittadini, ad esempio inviando le multe e i bollettini di pagamento a casa loro.

In caso di mancato pagamento entrerà in campo Ctm Servizi spa, che provvederà a riscuotere le somme dovute. Questa la strada delineata durante l'assemblea di giovedì scorso cui hanno preso parte i sindaci dei 15 Comuni consorziati.

Sono stati i primi cittadini a richiedere l'attivazione di questo servizio. Allo stato attuale la riscossione dei tributi locali è affidata da Equitalia. In pochi sanno però che dal 31 dicembre Equitalia non svolgerà più questo tipo di servizio. Per questi 15 comuni il servizio passerà in mano a Ctm Servizi spa.

«Svolgeremo questo servizio a partire da inizio del 2013», informa Giancarlo Manzonetto, amministratore unico di Ctm, «una gestione locale della riscossione tributi permetterà di avere un servizio più accurato e più capace di andare incontro alle esigenze dei cittadini. I Comuni avranno parecchi benefici e sicuramente ci sarà una maggior efficienza ed efficacia rispetto ad una gestione centralizzata». La società Ctm Servizi spa è stata costituita nel settembre 2010 quando Ctm è stata spaccata in due diverse società. Ctm spa (che si occupa di trasporti pubblici) e Ctm Servizi spa. Fino ad oggi Ctm Servizi Spa si è occupata solamente di trasporto scolastico per conto dei Comuni di Castello di Godego e Riese Pio X.

Nel dicembre 2011 è stato cambiato l'oggetto sociale in modo da poter «ampliare» il raggio di azione della società. Dal 2013, oltre al trasporto scolastico, Ctm Servizi si occuperà anche della riscossione tributi. Giovedì pomeriggio si è deciso di procedere in questo senso su richiesta dei sindaci stessi.

Nel corso dell'assemblea Giancarlo Manzonetto (prima presidente) è stato nominato amministratore unico di Ctm Spa (a compenso zero). Via Equitalia, dal 2013 arriveranno i riscossori della Ctm. Un nuovo servizio per mantenere la società che solleciterà i morosi per conto degli enti locali di Pedemontana e Castellana. L’altro ramo della società, quello dedicato ai trasporti, a breve si unirà alle altre società della Marca. Un unico consorzio per garantire il servizio dei trasporti pubblici nella zona, viaggi scolastici ma anche tragitti di collegamento tra i paesi del comprensorio.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso