Da 25 anni l’asilo dei trevigiani

Venticinque anni di storia, tutti basati su una pedagogia capace di avvicinare il bambino alla natura, per trarne delle esperienze sane di crescita e di scoperta del mondo che ci circonda. Difficile tenere il conto di quanti piccoli trevigiani hanno trascorso la loro infanzia all'asilo nido “C’era una volta”, che ieri ha festeggiato questo importante compleanno con una festa dedicata alle famiglie.
Per tutto il giorno bimbi e genitori si sono radunati in via Stretta per il tradizionale saluto di fine stagione. Fondata da Giorgia Minuzzo, la struttura si è contraddistinta per l’innovazione dei percorsi didattici proposti in questi anni, anticipando tempi e metodi educativi. «Venivo da un’esperienza fatta all'estero» racconta la dirigente 67enne «ho iniziato con la pedagogia tradizionale, sono maestra d’asilo, con tirocini a Treviso e poi ho sviluppato il mio sapere declinandolo al contesto naturale, mi interessava che il materiale didattico a disposizione dei nostri bambini provenisse dalla natura e da lì è partita questa avventura».
Desiderio che si è materializzato nella realizzazione del “C’era una volta”. Il nome prende spunto dall’incipit di tutte le storie degne di tale nome, ma le pagine che questo asilo trevigiano vuole scrivere per il futuro sono ancora molte. «Abbiamo cominciato con dei piccoli spazi suddivisi per il nido, con 12-16 bambini, adesso siamo un micro nido con 38 piccoli dai 12 ai 36 mesi e 6 tra insegnanti e cuoca». Tra gli aspetti principali dell'offerta didattica, grande attenzione viene riservata ai giochi di ruolo. «Lavora in questo contesto mi ha dato un forte impulso, facciamo scoprire ai bambini piante, fiori, animali, abbiamo l'orto siamo autosufficienti anche in questo non è scuola fattoria, ma casa per bambini accogliente dove si vivono gli spazi in tutte le stagioni». Progetti per il futuro? «Avrei voluto oltre al nido anche la materna. Ma ho deciso di fermarmi qui, saranno i bravissimi giovani che ho qui a sviluppare qualcosa». ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso