Corsi serali a rischio Chiuso un terzo dei ventuno indirizzi

Corsi serali sempre più a rischio: a lanciare l’allarme è Marcellino Giubilato, docente del corso serale Itc Fanno di Conegliano: «Negli ultimi anni a Treviso su 21 corsi statali per studenti...

Corsi serali sempre più a rischio: a lanciare l’allarme è Marcellino Giubilato, docente del corso serale Itc Fanno di Conegliano: «Negli ultimi anni a Treviso su 21 corsi statali per studenti lavoratori ben 7 sono stati soppressi». E sono: a Treviso l’Itis Fermi, Ragioneria al Riccati, le magistrali al Nightingale di Castelfranco, a Montebelluna la Ragioneria all’Einaudi e l’Ipsia Scarpa, a Pieve di Soligo il Geometri al Casagrande e a Vittorio Veneto il Munari, istituto d’arte. Giubilato: «Forze politiche e istituzioni, a parole, sostengono l’importanza dell’educazione degli adulti, della riqualificazione, ma la realtà è che i corsi serali statali vengono chiusi. Le domande di iscrizione ai serali per studenti lavoratori sono ovunque in aumento, eppure a causa delle recenti normative volte a ridurre la spesa pubblica, molti corsi sono stati chiusi, altri rischiano la chiusura. In provincia di Treviso, fino a pochi anni fa, c’erano 21 corsi serali statali per lavoratori, ma 7 sono stati chiusi negli ultimi tempi e ora ne restano solo 14». La causa? La scadenza delle iscrizione: si richiedono 25 iscritti entro il 30 maggio. Ma alla prima classe di un serale si iscrivono lavoratori che si presentano a scuola, per iscriversi, all’inizio dell’anno scolastico, a settembre o ottobre. Ossia troppo tardi.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso