Chiude Fior di Grest: una festa per 240

Il Fior di Grest , ideato e condotto dagli animatori dell’oratorio “Noi” della parrocchia della Natività Beata Vergine Maria di Conscio, è terminato. Per cinque settimane, dal primo di luglio al 31,...

Il Fior di Grest , ideato e condotto dagli animatori dell’oratorio “Noi” della parrocchia della Natività Beata Vergine Maria di Conscio, è terminato. Per cinque settimane, dal primo di luglio al 31, duecentoquaranta giovani dai 4 ai 18 anni, seguiti da una settantina di animatori, si sono dati appuntamento nella parrocchia per cimentarsi in giochi e divertirsi assieme , ma per la chiusura in bellezza hanno avuto a diposizione un parco privato, il Parco Asso delle famiglie Cappellazzo.

Franco, disegnatore meccanico ora non più in attività, e Bruno, in pensione dopo essere stato per oltre 30 anni responsabile dei servizi al Palaverde e coordinatore dei lavori alla Ghirada. Il parco , che ha una estensione di oltre 15.000 metri quadrati di verde era rasato alla perfezione, con alberi quali le betulle, pini, ciliegi, olmo ed in aggiunta un piccolo stagno un con fior di loto. Il gruppo principale dei giovani circa 170 con venti animatori, dai 13 ai 18 anni , ha percorso lo spazio che intercorre dalla parrocchia sino al Parco attraverso i sentieri tra i campi coltivati della zona per trovarsi poi dopo una quindicina di minuti in una vera oasi dove Franco Cappellazzo aveva preparato delle zone deve i giovani hanno potuto sperimentare e giocare ai giochi di “una volta”, quali il pito, l’albero della cuccagna, il tiro alla fune, i trampoli, bandiera, la fionda, e giocare a calcio in tutta tranquillità seguiti dagli animatori principali Monica, Cristian, Marco, Fiorella.

Per oltre tre ore i ragazzi e le ragazze hanno potuto in tutta libertà godere di uno spazio verde che sicuramente non ha uguali sia per il contesto nel quale si trova, in zona agricola, che per la bellezza dell’ambiente, per poi ritornare alle proprie case portando la conoscenza di giochi e realtà sconosciute a più.

Marino Silvestri

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso