Cerimonie e sorvoli di aerei per la Battaglia del Solstizio

l’evento
Domenica 20 giugno Nervesa ricorderà la Battaglia del Solstizio a cui si deve il suffisso “della Battaglia” nel nome del Comune. Le cerimonie e gli eventi in ricordo degli avvenimenti bellici che devastarono il paese nel giugno del 1918 si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme anti Covid. Tra i molti Caduti durante la battaglia ci fu anche il maggiore pilota Francesco Baracca “Asso degli Assi” dell’aviazione italiana. Per commemorarlo la fondazione Jonathan Collection, presieduta da Giancarlo Zanardo, tradizionalmente nel pomeriggio organizza nel suo campo di volo di Nervesa (dedicato non a caso all’eroe dell’aviazione) il raduno aereonautico “Baracca Day” che vede l’arrivo di decine di aerei e la presenza di numeroso pubblico. Quest’anno, per le regole stringenti, sarà diverso. «Ci saranno solo i nostri soci e una dozzina di aerei storici. La mattina collaboreremo alle manifestazioni ufficiali sorvolando il Sacrario dei Caduti del Montello e il sacello di Baracca. Nel pomeriggio tutti i nostri apparecchi sorvoleranno assieme il sacello. Speriamo di poter tornare ai “Baracca Day” tradizionali dal 2022», spiega Zanardo.
Dalle 9.30 alle 12 si svolgeranno le cerimonie ufficiali aperte al pubblico presso il Sacrario, detto popolarmente Ossario, dove riposano migliaia di Caduti italiani della battaglia, e al vicino sacello in ricordo di Baracca dove i partecipanti si trasferiranno alle 11.15. Quest’anno saranno ricordati anche parte dei nemici di un tempo: i polacchi arruolati tra gli austroungarici a cui l'associazione "Battaglia del Solstizio" ha dedicato un monumento all'esterno dell'Ossario, che sarà inaugurato in una cerimonia privata alla presenza della console di Polonia. —
Gino Zangrando
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso