“C’era una volta”, il pane cotto nel forno di casa adesso si ordina su misura
PEDEROBBA
“C’era una volta” è il logo scelto dall'azienda agricola Durighello per contraddistinguere la propria scelta: fare il pane come veniva prodotto un tempo. E per di più a Km 0. Il progetto è nato due anni fa nella piccola frazione di Levada di Pederobba, dove era nata a suo tempo l’arte e la tradizione di produrre il pane in casa, oltre alle focacce nel periodo pasquale, e si è consolidato. «I nostri prodotti provengono direttamente dalla terra nella coltivazione di grani antichi, un valore aggiunto sotto l’aspetto nutrizionale per quanto concerne la biodiversità che utilizziamo per fare il pane -spiega Cinzia Rampin - Grani antichi, una varietà abbandonata da tempo in quanto poco remunerativa, ma che non necessitano di pesticidi e fertilizzanti artificiali, e che si prestano alla coltivazione biologica».
«Dal nostro grano ricaviamo una preziosa e unica farina, macinata a pietra -sottolineano con orgoglio Cinzia e il marito Donato- seguendo le antiche ricette custodite dai nostri nonni, e da noi perfezionate per far rivivere dolci ricordi nel profumo, e nel gusto con la giusta selezione di ingredienti ed aromi».
Per produrre il pane viene utilizzato un forno agricolo ovviamente a “legna” tutta proveniente dai boschi della zona; lo stesso don Aldo, originario di Levada, rettore del Santuario della Rocca di Cornuda, ha provveduto ad una donazione di tale combustibile. Un particolare non trascurabile rimane la produzione quindicinale per ridurre gli sprechi, in quanto la vendita avviene all’interno della loro abitazione in piazza San Michele a Levada, ed è limitata soltanto alle ordinazioni dei propri clienti, gestendo gli ordini attraverso i messaggi su WhatsApp con la lista dei prodotti disponibili. E per il prossimo Natale è in fase di sperimentazione il panettone per i numerosi clienti che possono gustare anche prodotti di pasticceria (biscotti, focacce, crostate) prodotti dalla stessa azienda agricola. —
e. f.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso