Centenario di sezione ecco i loghi scelti per celebrare gli Alpini

valdobbiadene

Ieri all'auditorium "Celestino Piva" si è tenuta l'assemblea annuale della Sezione degli Alpini di Valdobbiadene, la terza del presidente Massimo Burol. Un parterre d'eccezione è stato ospite a Valdobbiadene: diversi presidenti delle sezioni vicine, il presidente nazionale Sebastiano Favero, Stefano Fregona, penultimo comandante del 7° Reggimento di Belluno e grande amico delle penne nere valdobbiadenesi, il consigliere regionale Tommaso Razzolini e gli amministratori dei cinque Comuni rappresentati dalla sezione.

L'incontro annuale è stata l'occasione per premiare i due vincitori del concorso grafico indetto per realizzare il nuovo logo sezionale e la medaglia commemorativa del Centenario 1922-2022, che si terrà il prossimo 3 luglio. Il vincitore del nuovo logo sezionale è Dario Bubola, consigliere del Gruppo di Farra e membro del comitato di redazione del periodico sezionale "L'alpin del Piave". Un simbolo fresco e giovane che guarda al passato e alle bellezze locali: il classico cappello con nappina rossa è infatti immerso tra l'azzurro del fiume Piave e il verde delle colline Patrimonio Unesco e del comprensorio del Cesen. La medaglia commemorativa del Centenario è invece opera del giovanissimo Andrea Miotto. Un'immagine con tanti segni evocativi: l'aquila trionfante del Corpo degli Alpini, le iniziali di tutti i presidenti della Sezione, il Piave attraversato dal ponte di Vidor e il monte Cesen con la famosa croce alpina spezzata dal vento nel 2018 e rinata l'estate successiva. —

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso