Centenario della Grande guerra a Vittorio Veneto: tutti gli appuntamenti

Vittorio Veneto. Ecco di seguito i prossimi appuntamentio del Centenario della Grande guerra.
1 GIUGNO, ORE 20
LOGGIA DEL MUSEO
Come Fenici..... rinascere dalle ceneri
Spettacolo a cura del Progetto Giovani
di Vittorio Veneto
Giovani - e meno giovani - creativi del territorio vittoriese parlano di Guerra e di Pace in una chiave musicale ed artistica. "Come fenici" è uno spettacolo multisfaccettato che vedrà alternarsi autoproduzioni e interpretazioni musicali, live painting, video, immagini, danza e scene teatrali, nel tentativo - attraverso la voce creativa dei protagonisti - di esplorare i sentimenti, le emozioni e le speranze che possono accompagnare il passaggio dall'esperienza della vita in guerra al ritorno alla pace
2 GIUGNO, ORE 20.45
TEATRO DA PONTE
Concerto dei Solisti di Radio Veneto Uno in onore di Brandolino Brandolini d’Adda
L’Orchestra di Radio Veneto Uno nell’ambito delle celebrazioni intitolate (“Brandolino Brandolini d’Adda Storia di un politico, vita di un eroe” - progetto finanziato anche con il contributo del Mibact - terrà un concerto al Teatro Da Ponte di Vittorio Veneto, collegio elettorale dell'onorevole Brandolino Brandolini d’Adda, unico parlamentare arruolatosi volontariamente e caduto nel primo conflitto, eseguendo musiche di Ludwig van Beethoven Coriolano (ouverture), Max Bruch Concerto per violino op.26 e Wolfgang Amadeus Mozart,Sinfonia n.40. L’orchestra da Camera “I Solisti di Radio Veneto Uno” è un ensemble composto da autentiche eccellenze di livello internazionale e da alcuni dei giovani musicisti più promettenti del territorio, sorto con finalità di didattica musicale.
4 GIUGNO, ORE 20.30
MUSEO DELLA BATTAGLIA
Quando scoppia la pace – Filosofia
Conferenza del prof. Umberto Curi
Il primo di una serie di appuntamenti con importanti studiosi, esperti e protagonisti delle diverse discipline per affrontare il tema della fine del conflitto e dell’avvento della pace in termini specifici, connessi alla Prima Guerra Mondiale, quanto universali o di excursus storico. Il prof. Curi, professore ordinario all’Università di Padova e autore di numerosi libri di successo, accompagnerà nell’analisti del tema, del sentimento e della ragione della pace, nella sua dimensione filosofica.
15 - 17 GIUGNO
Raduno Triveneto 2018, Adunata delle Sezioni Alpine del 3° RGT
Adunata Interregionale degli Alpini (sezioni del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, di Trento e di Bolzano e Sezioni estere di Germania, Belgio, Lussemburgo e Nordica). Numerosi gli eventi in programma nella tre giorni dedicata agli Alpini.
21 GIUGNO – ORE 20.30
MUSEO DELLA BATTAGLIA
Quando scoppia la pace – Storia /Religione
Conferenza di Franco Cardini
Grande Guerra. Le radici e gli sconfitti. Europei, Cattolici ed operatori di pace. Professore ordinario di Storia medievale presso l'Università di Firenze, professore Emerito dell'Istituto Italiano di Scienze Umane alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Esperto soprattutto di Medieovo e di Islam ha anche approfondito lo studio del primo conflitto mondiale e in particolare, con Sergio Valzania, nel libro pubblicato da Mondadori “La scintilla. Da Tripoli a Sarajevo: come l'Italia provocò la prima guerra mondiale”.
21 GIUGNO – ORE 21.30
CASTRUM DI SERRAVALLE
Reading teatrale sulla Grande Guerra "Partire per dove?
Nell’ambito del Festival di Serravalle promosso dall’Associazione Amici di Serravalle, nper il programma del Centenario un reading teatrale con Antonio Salines.
22 GIUGNO – ORE 20.30
LOGGIA DEL MUSEO
Conferenza: “La guerra altrove. Fronti orientali e africani 1914-18”
Promossa dall’ Associazione Aregoladarte in collaborazione con il Museo della Battaglia la conferenza interattiva a cura del dott. Giuliano Casagrande, proporrà un focussul fronte africano.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso