Cent’anni di carrozze ferroviarie fino al 2013
CASTELFRANCO . La società denominata Fervet (Fabbricazione E Riparazione Vagoni E Tramway) venne fondata nel marzo 1907 a Bergamo. Lo stabilimento di Castelfranco, ai piedi del cavalcavia di borgo Padova, venne realizzato dal 1906 e l’inaugurazione avvenne il 3 maggio 1908. Fu una delle prime fabbriche italiane per la realizzazione e trasformazione di carrozze ferroviarie. Ha continuato a lavorare nello stesso settore per oltre un secolo. La società aprì altri stabilimenti in Italia, ma negli anni ’90 li chiuse, concentrando tutte le attività a Castelfranco. Nel 2002 costituì il consorzio Corifer, assieme a Magliola Antonio & Figli spa e successivamente con le Officine Ferroviarie Veronesi spa e Rail Services International spa. Il tracollo aziendale iniziò nel 2009 quando una grossa commessa (900 carrozze) venne tagliata a metà senza preavviso da Trenitalia. L’azienda si ritrovò senza lavoro da svolgere e senza liquidità, visto che tutto era stato impegnato per comprare materiali per portare a termine l'appalto. I dipendenti (200 tra impiegati e operai) vennero messi in cassa integrazione, poi furono licenziati. Il fallimento fu dichiarato nel giugno 2013. Finiva così una storia importante per la Castelfranco industriale. In questi anni si sono fatte diverse ipotesi sull’uso di quest’area, ma il crocevia per la ripartenza è la vendita all’asta, che è avvenuta ieri dopo cinque tentativi a vuoto. (d.n.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso