Carnevali di Marca, tutte le sfilate graziate dalla pioggia

Il maltempo ha obbligato Vittorio Veneto a spostare le sfilate a sabato. Festa grande a Cornuda e Susegana. Martedì “clou”di Treviso, Motta e Conegliano
BORGHESI MOTTA DI LIVENZA SFILATA CARRI MASCHERATI
BORGHESI MOTTA DI LIVENZA SFILATA CARRI MASCHERATI

In attesa di martedì, quando Treviso e Motta, assieme a Conegliano, faranno la parte del leone, in questo ultimo week-end di Carnevale il consorzio dei Carnevali di Marca (che non comprende però Motta e Treviso) ha fatto festa con le sfilate di carri. Il tutto, appunto, in attesa di un “martedì grasso” che nemmeno la crisi può fermare. E nella speranza che Giove Pluvio, annunciato in agitazione, dorma in pace. Nella Marca sono cinque gli appuntamenti importanti. Hanno iniziato nel pomeriggio di sabato il quartiere Sant’Angelo (le foto della sfilata) e  Villorba. Sabato sera è stato poi il turno di Sernaglia della Battaglia per una suggestiva sfilata illuminata dalla luna. Vittorio Veneto, dove ci doveva essere Miss Bella di Marca, ha dovuto rinviare a sabato prossimo causa maltempo.

SABATO

Ad aprire "le danze" la coloratissima sfilata dei carri di Castelfranco attorno alle mura della città vechia.

A Villorba la festa pubblica è iniziata alle 14.30, partenza da Fontane Chiesa Vecchia. A sfilare 9 fra carri e gruppi mascherati a piedi. I realizzatori e i titoli delle allegorie : gruppo Catena Giramondo “Dalle stelle agli abissi”; gruppo Casale sul Sile “Sognando l’oriente”; Amici di Quarto d’Altino “Il Mago delle Corse”; gruppo Dell’Allegria di Maserada “Ne combiniamo di tutti i colori”; gruppo Santa Mama “Fantasie in bianco e nero”; comitato Colombere “Il principe ranocchio”; gruppo Giovani San Giuseppe “Venedetta in cucina”; Scuola Primaria di Biancade “Zorro e le messinane”; gruppo Tosati i fa e desfa di Montebelluna.

E sempre sabato la seconda attesissima sfilata in fascia serale a Sernaglia della Battaglia. Sono 9 i carri, prettamente ispirati a un Carnevale diretto ai bambini, che sfileranno al chiaro della luna nella notte di San Valentino. Questi i carristi e le allegorie: gruppo festeggiamenti di Sernaglia “I cow boy non mollano mai”; gruppo Alpini e Scuola dell’Infanzia di Sernaglia “Cenerentola”; Carnevale di Pero “La fortuna ti sorride”; Carnevale Maria Assunta di Fontanelle ”Un carro… armato di allegria”; gruppo Alternativo di Giavera “Metti in moto l’allegria”; Catena Giramondo “Dalle stelle agli abissi”; comitato Santa Mama “Risate in bianco e nero”; gruppo Allegorico San Gaetano “Si può dare di più”; CerSoligo “Anche Babbo Natale festeggia Carnevale”.

DOMENICA

Vittorio Veneto ha dovuto cedere il passo al maltempo, mentre a Susegana, invece, hanno sfilato questi carristi e questi carri: gruppo Angeli Danza Colfosco; Scuola Mary Poppins House “Un viaggio nel passato per Pokonaso e Okkibuffi”; gruppo Alpini e Scuola dell’Infanzia di Sernaglia “Cenerentola”; gruppo Parrocchia Cer di Soligo “Anche Babbo Natale festeggia il Carnevale”; gruppo Genitori Scuola dell’Infanzia di Soligo “I puffi”; gruppo Marvi “Costumi d’epoca”; gruppo carro Amici di Susegana “Planes”.

E infine c'è stata la grande festa di Cornuda, dove tanti bambini si sono messi in maschera per partecipare alla 11esima edizione del Carnevale.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso