Biscione, arrivano i carabinieri interrotta la lezione di parkour

Deluso l’istruttore Tonon  «Si tratta di attività sportiva individuale consentita dalle normative antiCovid E in più abbiamo pulito l’area»

CONEGLIANO

Venerdì pomeriggio è stato richiesto l’intervento delle forze per verificare la regolarità di un allenamento di parkour dell’associazione “Sherwood Moviment” al Biscione. Il maestro Nicolò Tonon stava svolgendo una lezione con cinque bambini di età dai 7 ai 12 anni. Gli è stato spiegato che senza autorizzazioni non può essere utilizzata quell’area. «Non siamo riusciti a terminare la lezione perché siamo stati interrotti dall’arrivo dei carabinieri, probabilmente chiamati da qualcuno – racconta Tonon - ci hanno riferito che non potevamo svolgere l’attività sul piazzale senza un permesso scritto del Comune. Di là passano spesso forze dell’ordine, ma prima di ieri non avevamo mai avuto alcun problema. Al piano di sopra invece c’erano altri soggetti con birre e chissà cosa altro». Venerdì, giornata di pioggia, per svolgere il corso che si tiene all’aperto, di solito in zona Campidui, era stato scelto il piazzale coperto del centro, come avvenuto già in altre occasioni. Il giovane maestro è stato identificato, ma al momento non c’è stata nessuna multa. È rimasto deluso per l’accaduto perché già in passato avevano svolto lì lezioni e aderito ad un progetto comunale per riqualificare il Biscione. «Mi dispiace per i bambini – afferma Tonon -, è come andare a correre: per andare a fare una corsa non serve l’autorizzazione del Comune. Ci fa piacere anche fare qualcosa con l’ok del Comune». Il parkour è una disciplina di allenamento metropolitano, con evoluzioni acrobatiche. Per bambini di età attorno ai 10 anni diventa un’attività fisica, senza movimenti pericolosi. Prima di svolgere la lezione loro stessi puliscono l’area e al Biscione hanno raccolto rifiuti e cocci di bottiglie di vetro. «Stiamo cercando di far continuare a muovere i ragazzi della nostra associazione sfruttando il piazzale esterno della nostra struttura o i parchi e le piazze del Comune – spiega il maestro di Sherwood Moviment - l’attività del parkour è classificata dal Coni come attività individuale e ne è consentito lo svolgimento». —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso