Best Performer, l’evento a Castelfranco sulle 100 migliori imprese della Castellana

Multinazionali, aziende familiari, cooperative. E poi: industrie meccaniche di risonanza europea, imprese leader in un settore chiave per il Veneto com’è quello del legno, altre ancora capaci di coinvolgere nei loro progetti i maggiori designer italiani e internazionali.
La collocazione geografica di Castelfranco Veneto, all’incrocio tra le vie che fin dai tempi antichi mettono in comunicazione Padova con Asolo e Vicenza con Oderzo, ne fa da sempre un luogo strategico.
Questa caratteristica trova un’ulteriore conferma nella classifica delle cento migliori imprese della Castellana, seconda tappa trevigiana dell’iniziativa organizzata dal gruppo Nord Est Multimedia – che pubblica la Tribuna di Treviso e altri cinque quotidiani - e da ItalyPost, con l’obiettivo di far emergere le tante realtà imprenditoriali che fanno crescere i territori fuori dalle maggiori città, facendo investimenti, creando lavoro e generando ricchezza.
La prima tappa dell’evento Best Performer sarà giovedì 13 giugno a Motta di Livenza, dedicata all’Opitergino, mentre la seconda è in programma mercoledì 19 a Castelfranco, nella sede della Prodeco Pharma. Puntando il compasso nella cinta muraria di Castelfranco, il territorio esaminato si estende fino ad Altivole, Vedelago, Resana, per poi risalire verso Nord a Castello di Godego, Resana, Riese Pio X, i sette Comuni della Castellana, per l’appunto.
La classifica
La classifica delle cento migliori aziende del territorio vede un’importante concentrazione proprio a Castelfranco, ma numerose delle imprese selezionate – comprese in una gamma di fatturato che va dai quasi 600 milioni di fatturato della più grande ai cinque milioni scarsi delle due più piccoline – sono ben distribuite fra tutte le altre cittadine. La graduatoria per dimensioni di tutte e cento verrà pubblicata in forma integrale sulla Tribuna domenica, tre giorni prima dell’evento di mercoledì 19 in Prodeco Pharma. Per partecipare gratuitamente all’incontro, così come per quello dell’Opitergino, è sufficiente registrarsi sul sito www.eventinem.it.
L’iniziativa non intende fare una classifica in termini di merito, perché possono esserci imprese di grossa taglia che faticano maggiormente a stare sul mercato, altre di dimensioni più ridotte caratterizzate invece da tassi di crescita elevati o da rilevanti livelli di efficienza.
L’obiettivo dell’evento
Anzi: più che i primissimi posti della graduatoria, difficilmente scalabili per la presenza sul territorio di gruppi di stazza internazionale, a destare la curiosità maggiore possono essere proprio i movimenti registrati dalle posizioni di rincalzo.
Lo scopo di Best Performer, tuttavia, è un altro: tastare il polso al territorio, facendo emergere i suoi punti di forza o mettendo in luce le difficoltà che sta attraversando, attraverso le esperienze di chi vi investe e crea sviluppo. Da questo punto di vista, l’evento sarà l’occasione per fornire alcuni dati complessivi del tessuto imprenditoriale della Castellana, la salute finanziaria delle aziende, gli investimenti sostenuti, i livelli di patrimonio e di indebitamento, per poi ascoltare le storie, i progetti e le problematiche dalla viva voce delle imprenditrici, degli imprenditori e dei manager che saliranno sul palco.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso