«Baviera addio, preferisco Conegliano»

CONEGLIANO. Dalla Germania a Conegliano: c’è chi va controcorrente, e decide di investire in Italia. La buona notizia per Conegliano è doppia: un imprenditore (del gelato) torna nel suo Paese portando lavoro e ricchezza, e l’area ex Pedol in questo modo inizia a popolarsi di nuove attività commerciali, dopo il lungo lavoro di ristrutturazione dell’ex fabbrica vicina all’ospedale civile. Dopo le polemiche per la lottizzazione, che ha rigenerato il quartiere una volta occupato dal capannone industriale, ecco quindi Gio Batta Della Colletta, uno dei primissimi imprenditori pronti a scommettere sul rilancio dell’area. Domenica 3 maggio, alle 20, aprirà la gelateria “Giobatta”, gestita dalla famiglia di Della Colletta. Altri spazi del complesso sono invece occupati da una cooperativa di servizi per l’ospedale, fugando il timore dei cittadini che il nuovo edificio, per quanto gradevole dal punto di vista architettonico, restasse un guscio vuoto. Della Colletta ha lavorato in Baviera per 23 anni, e ci si è trovato benissimo. La burocrazia funziona, gli imprenditori sono incoraggiati e aiutati anche economicamente. L’Italia, però, ha più idee, più cultura, più fantasia. E per un buon gelato, serve anche questo: «Diciamo che sono tornato principalmente per ragioni familiari, visto che i miei tre figli e mia moglie studiano e lavorano qui» spiega l’imprenditore «però tengo al mio essere italiano, e sono contento di investire nel mio Paese. È una sfida nella quale metteremo volontà, passione, e soprattutto gusto, utilizzando per i nostri gelati prodotti il più possibile naturali. Mi aiuterà mia figlia Giulia». A Gio Batta (forma arcaica di Giovanni Battista) è arrivato un in bocca al lupo anche da parte dell’amministrazione comunale, che parteciperà all’inaugurazione del locale in programma domenica sera. (a.d.p.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso