Autobus urbani, nuova mappa

Raggiungibili commissariato e impianti sportivi di via Monticano
 
CONEGLIANO.
Autobus urbani: dopo gli aumenti-stangata per gli ultra 75enni, il Comune ha deciso di riorganizzare il servizio. A «guadagnarci», stavolta, sembrano essere gli utenti: la nuova mappa, in vigore dal 1º settembre, permetterà di raggiungere alcuni punti di interesse come il commissariato e gli impianti sportivi di via Monticano.
 Il taglio del 10,2% operato dalla Regione sui contributi per il trasporto pubblico aveva costretto l'amministrazione a correre ai ripari aumentando di 10 centesimi il costo del biglietto, del 5% quello degli abbonamenti e a incrementare quasi di 3 volte (da 10 a 24 euro) quelli semestrali con validità oraria limitata per gli anziani sopra i 75 anni. Era stata inoltre ristretta ai soli residenti di Conegliano la possibilità di utilizzare le linee de La Marca per raggiungere il Menarè agli stessi prezzi del servizio urbano. Gli aumenti decisi a giugno sono rimasti invariati, ma la nuova organizzazione delle linee (dettata dalla necessità di razionalizzare le spese a fronte di quegli stessi tagli) permetterà di raggiungere aree in cui prima il servizio non era attivo. Il tutto, assicura l'assessore alla viabilità Claudio Toppan, senza lasciare scoperte nessuna delle aree prima servite e senza oneri aggiuntivi per il Comune. La linea 1, la cui frequenza rimane invariata (ogni 30 minuti) partirà da via XXIV Maggio e raggiungerà la località Crevada, collegando in lunghezza la città. Il tracciato della linea 2, lungo il quale gli autobus passeranno ogni ora anziché ogni mezz'ora a partire dalle 14.45, è stato esteso. Il servizio raggiungerà via Maggior Piovesana, dove si trova il commissariato di polizia, l'Agenzia delle entrate, la sede di Savno, ma anche la sede dell'Inps in via Pittoni e il futuro distretto sanitario di via Galvani. La stessa linea effettuerà la fermata all'incrocio tra via Monticano e via Settembrini garantendo il trasporto ai residenti nel tratto di via Monticano tra il ponte e via Vital, non più percorribile dall'autobus dopo gli interventi di messa in sicurezza dei pedoni che hanno ristretto la careggiata. La linea 3, proveniente da Bagnolo, dopo il cimitero di San Giuseppe permetterà di raggiungere il Conè e proseguirà in via San Giuseppe, entrando in via Monticano. Gli utenti potranno così arrivare in autobus agli impianti di calcio, dove prima il servizio non era attivo. Questa linea proseguirà poi lungo via Vital verso il centro. I punti di interscambio rimarranno quelli attuali in via Colombo e via Garibaldi, ma la mappa delle linee risulta più completa. «Mi auguro - dice l'assessore Toppan - che avendo ampliato il servizio ci sia un maggiore uso dei mezzi pubblici da parte dei cittadini».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso