Autisti over 16, ambulatorio al centro Samarotto

Nelle scuole dell'Usl 41 bimbi «certificati». Domenica porte aperte all'Orto di S. Francesco
Il direttore generale Claudio Dario
Il direttore generale Claudio Dario
Un ambulatorio di 6 ore settimanali per chi è affetto da autismo oltre i 16 anni. Ad annunciarne la nascita sono il direttore generale dell'Usl 9 Claudio Dario e dei Servizi sociali Gerardo Favaretto. Il centro aprirà ad aprile. L'ambulatorio sarà attivo al centro «Samarotto» di Villorba, aperto nel 2009 come punto per lo sviluppo della comunicazione e delle relazione per l'autismo e i disturbi generalizzati dello sviluppo. Il centro si occupa soprattutto di persone affette da autismo sotto i 16 anni. Per dare risposte a chi è più grande si è deciso di mettere a disposizione uno specialista in Neuropsichiatria. «L'autismo è un problema politico - dice il presidente di Autismo Treviso Fabio Brotto - Per questa patologia c'è bisogno di un intervento precoce e servirebbero 40 ore settimanali di terapia intensa. Questo però è molto costoso e il pubblico non ha i fondi per farlo. L'autismo in una famiglia abbiente non è lo stesso autismo di una famiglia non abbiente». Domenica l'associazione aprirà le porte all'orto di San Francesco a Casale, struttura con percorsi psico-educativi di autonomia e interazione sociale dei bambini e ragazzi autistici. Nelle scuole del territorio dell'Usl 9 sono presenti 132 minori con diagnosi di alterazione dello sviluppo psicologico. Di questi, 41, ossia il 31%, sono autistici. Nei centri diurni per adulti ci sono 28 persone con diagnosi di autismo. Al «Samarotto» sono stati inviati sinora 63 minori dai distretti, di cui 35 in carico con trattamenti specifici. Nel polo della disabilità di Mogliano ci sono 35 ospiti con diagnosi di autismo su 212 persone con disabilità psicofisica. (l.c.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso