Asolo, una nuova scala per il belvedere: la donano i Rockefeller dopo le nozze

È il regalo che Wyatt e Julie Rockefeller, dopo essersi sposati a settembre del 2017 nella città dai cento orizzonti, hanno deciso di fare ad Asolo, aggiungendo di fatto un altro orizzonte allo storico borgo
Ferrazza Asolo matrimonio Rockefeller arrivo uscita degli sposi
Ferrazza Asolo matrimonio Rockefeller arrivo uscita degli sposi

ASOLO. Una scala che conduce al belvedere dal lato ovest di piazzetta Duse. È il regalo che Wyatt e Julie Rockefeller, dopo essersi sposati a settembre del 2017 nella città dai cento orizzonti, hanno deciso di fare ad Asolo, aggiungendo di fatto un altro orizzonte allo storico borgo. Cittadini e turisti, a partire da marzo, data in cui è prevista l’installazione della scala, realizzata da un fabbro locale, potranno ammirare il belvedere asolano sopra al bassorilievo della giustizia e del leone marciano, tornati all’originario splendore meno di due mesi fa, quando si sono conclusi i lavori di restauro conservativo della piazzetta avviati a febbraio.

Mentre il restauro dei bassorilievi è stato finanziato dall’associazione nazionale carabinieri in congedo di Asolo, la famiglia Rockefeller ha deciso di farsi carico della progettazione, realizzazione e installazione della scala, tramite manutentori del luogo. Il costo è di cinquemila euro, ogni dettaglio è stato concordato con il Comune e il progetto è stato condiviso dalla Soprintendenza. La scala, che esisteva negli anni ’30 ma è poi finita in disuso, sarà così ripristinata, adagiandola sulla parete rocciosa del castello, permettendo di percorrere circa quattro metri di dislivello.

Il matrimonio dei Rockefeller non è l’unico evento vip che ha allietato il borgo. Quest’anno Asolo ha ospitato in gran segreto anche il matrimonio del ministro delle miniere del Congo con una giornalista del The Guardian di Londra, il cui testimone era il presidente della squadra di calcio dell’Arsenal. A rendere il borgo un salotto ambito per i festeggiamenti nuziali la magia del luogo, che viene valorizzato con interventi sempre nuovi. L’amministrazione comunale ha stanziato nel bilancio di previsione 2019 anche 80 mila euro per la manutenzione del porfido, intervento che contribuirà ad abbellire il centro, in aggiunta ai lavori di riqualificazione delle aiuole di piazza Brugnoli. 

Maria Chiara Pellizzari


 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso