Asolo, nuova scuola Monito del sindaco «Asili, collaborate»
Inaugurato il plesso unico, Casella vi entra l’anno prossimo Migliorini: «Un’idea lungimirante che diventa realtà»

Ferrazza Asolo inaugurazione scuola primaria
ASOLO. Sabato mattina il sindaco Mauro Migliorini, poco prima di tagliare il nastro, è stato chiaro: «Con le proiezioni demografiche che abbiamo, l’intuizione del plesso unico e la sua realizzazione sono stati essenziali. Un grazie a chi mi ha preceduto, soprattutto a coloro che hanno inserito la scuola nella programmazione e a chi l’ha iniziata». Con lui anche il dirigente scolastico, Paolo Boffo, il vescovo ausiliario di Asolo monsignor Silvano Tomasi, il direttore generale dell’Usl Francesco Benazzi e molti altri. Ma il sindaco ha voluto anche consegnare un messaggio chiaro ai rappresentanti delle scuole materne asolane: «Bisogna ragionare insieme, ottimizzare le risorse per dare il servizio migliore possibile» facendo capire che, dopo le quattro scuole elementari, anche le scuole materne sono destinate a un percorso comune. Completato a dieci anni dalla posa della prima pietra, avvenuta nel 2008, la nuova scuola elementare ospita i bambini di Asolo, Pagnano e Villa d’Asolo (per quest’anno i bambini di Casella restano nel vecchio plesso). Ma dall’anno prossimo la nuova scuola ospiterà tutti i bambini del Comune asolano. Costata 7,7 milioni di euro, la nuova scuola è stata realizzata con fondi regionali (tre milioni), fondi agevolati Bei attraverso il governo (due milioni) e il resto con risorse del Comune. Potrà ospitare fino a 625 allievi suddivisi in 25 classi. In fase di progetto la palestra.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video