Asolo, dieci anni di lavori: apre la nuova scuola bio

ASOLO. Una nuova scuola, completamente in bioedilizia, per tutti i bambini del Comune di Asolo. A quasi dieci anni dall’inizio del cantiere (2008) l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mauro Migliorini è riuscita a completare il plesso unico scolastico, costato complessivamente 7,7 milioni di euro e destinato ad ospitare tutti gli allievi delle vecchie scuole di Asolo, Pagnano, Villa d’Asolo e Casella. Il taglio del nastro è fissato per questa mattina alle 10,30 in via dei Tartari, con tanto di benedizione del parroco.
La nuova scuola primaria «Città di Asolo» ha una storia molto lunga, iniziata a metà degli Anni Novanta con un consiglio comunale di indirizzo che poneva la basi di un accorpamento dei precedenti plessi scolastici elementari. Una scelta fortemente voluta dal movimento civico «Insieme per Asolo», che giungerà infatti nel 2008 a posare la prima pietra. Ora, a distanza di nove anni dall’avvio del cantiere e dopo un lungo contenzioso e una sospensione dei lavori durante l’amministrazione Baldisser-Dussin, la nuova scuola primaria diventa realtà.
Venticinque classi, 4 laboratori, una sala polivalente, la biblioteca, la sala insegnanti, l’auditorium, cinque aule studio, cucine e refettorio, aule per la psicomotricità, la scuola si sviluppa su un unico livello, con una superficie coperta di cinquemila metri quadrati dentro a un’area di 24 mila metri quadrati, dei quali 13.500 a verde. Si tratta di un edificio che risponde ai criteri della bioarchitettura e realizzato con materiali di bioedilizia.
«Una struttura antisismica, senza barriere architettoniche, con spazi didattici e ricreativi, di basso impatto ambientale per la scelta dei materiali e del risparmio energetico utilizzando anche fonti rinnovabili, che potrà essere usata anche per altre esigenze sociali della comunità di Asolo» commenta il sindaco. La nuova scuola primaria è costata complessivamente 7,7 milioni di euro: nell’ultima fase il Comune ha beneficiato di un finanziamento regionale pari a quasi due milioni di euro. Per i bambini asolani, finalmente, una scuola sicura, innovativa ed ecocompatibile. Nell’area adiacente è prevista la realizzazione di una palestra di adeguate dimensioni.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso