Artistico, liceo primo in Veneto La preside: «Risultati confortanti»

Indagine Eduscopio, soddisfazione per il piazzamento del Munari nella ricerca sulla qualità e l’efficacia degli istituti superiori italiani 
Agostini Vittorio Veneto Liceo artisco Munari
Agostini Vittorio Veneto Liceo artisco Munari

scuola

Soddisfazione al liceo artistico Munari di Vittorio Veneto dopo che Eduscopio.it ha stabilito che è il miglior liceo artistico del Veneto. La classifica online dei migliori istituti e licei d’Italia, stilata dalla Fondazione Agnelli di Torino mette il liceo Bruno Munari anche tra i migliori licei artistici d’Italia, riportando un indice Fga pari a 75.19. Questo indicatore pesa al 50% la velocità nel percorso di studi, calcolata sulla percentuale di crediti universitari ottenuti, e la qualità negli apprendimenti universitari, valutata dalla media dei voti agli esami. Gli studenti dell’artistico vittoriese sono risultati i migliori anche per la media dei voti, 27. 12, e dei crediti ottenuti all’Università, 74. 41.

Va inoltre tenuto conto che Eduscopio. it non considera per i licei artistici i dati degli studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti. Dalla graduatoria però si ricava che gli studenti del Munari scelgono per il 52.4% una facoltà tecnica, prevalentemente architettura e design, per il 34.5% una facoltà umanistica e per il 13.1% facoltà scientifiche, sociali, economiche-giuridiche e scienze. Dati che confermano la solida formazione liceale.

I docenti, oltre alla formazione artistica, hanno curato sempre più anche gli aspetti culturali, linguistici e scientifici. Anche la partecipazione a concorsi prestigiosi e nazionali ha visto protagonisti gli studenti vittoriesi, non solo in campo artistico, ma anche letterario, come la vittoria al premio Mazzotti Juniores nelle edizioni 2018 e il 2019. «Un grande soddisfazione e un impulso a migliorare ulteriormente l’offerta formativa», ha commentato la dirigente Franca Braido.

Il progetto Eduscopio.it valuta i risultati universitari e lavorativi dei diplomati per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono. Gli indicatori riflettono la qualità delle “basi” formative, la bontà del metodo di studio e l’utilità dei suggerimenti orientativi acquisiti nelle scuole di provenienza. —

Francesca Gallo

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso