Archiutti tra le 100 donne di successo al mondo
roncade
Un’imprenditrice che ha anticipato i tempi, facendo installare superfici autoigienizzanti e antibatteriche sui propri prodotti già nel 2011.
La trevigiana Denise Archiutti, group controller di Veneta Cucine, è tra le 100 donne di successo selezionate da Forbes nel ranking 2020, in cui compaiono scienziate, manager, imprenditrici, economiste e sportive tra le migliaia che ogni giorno lavorano e costruiscono il futuro in Italia. «Un riconoscimento che non mi aspettavo e di cui vado fiera, così com’è positiva la classifica che valorizza le donne. C’è un divario da colmare in termini di compensi e opportunità ma noi donne stiamo conquistando nuovi spazi», dice Archiutti, membro del CdA di Veneta Cucine. Tra le motivazioni per cui è stata scelta come esempio l’innovazione, la sostenibilità e il made in Italy, valori con cui porta avanti l’azienda fondata dal padre Carlo Giacomo nel 1967.
Dopo le prime esperienze lavorative nel mondo della consulenza, Denise Archiutti è entrata nell’azienda di famiglia prendendone le redini e facendola eccellere all’interno del primo distretto del mobile in Italia per export, quello trevigiano. «La parola d'ordine per il 2020 continuerà ad essere il rispetto per l'ambiente, come ha detto la virologa Ilaria Capua questa situazione nasce da un invasione di campo dell'uomo verso la natura», sottolinea Archiutti. «Ci sarà poi un'attenzione crescente verso lo smart working e i nuovi modi di relazionarci con le tecnologie».
Delegata al coordinamento tecnico del Gruppo Legno Arredo di Confindustria Veneto e presidente revisori contabili per Assindustria Veneto Centro, Archiutti è anche un esempio d’imprenditrice impegnata nel sociale. Mentre Veneta Cucine, 2018 milioni di euro di fatturato nel 2019, è stata chiusa per precauzione “già una settimana prima del decreto, essendo irreperibili i dispositivi di protezione”, anche ieri Denise Archiutti era “in servizio” per l’associazione Per Mio Figlio Onlus, di cui è consigliere.
L’associazione, individuata dall’Asl 2 della Marca come tramite per la raccolta fonda dedicata all’emergenza Coronavirus, ha già superato oltre tre milioni di donazioni».—
Maria chiara pellizzari
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso