Apre ufficialmente il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea, già cento scuole prenotate

È stato inaugurato il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea, un evento che ogni anno attira migliaia di visitatori. Con oltre 300.000 zucche, 10 ettari di terreno e l’impegno di oltre 200 persone per 42 giorni, questa edizione si prospetta da record. Il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, giunto ieri a Villorba per l’occasione, ha tagliato il nastro di questo luogo magico. Fino al 31 ottobre sarà possibile ammirare sculture in zucca, percorrere labirinti di mais e gustare prodotti a base di zucca.
«Qui abbiamo un agricoltore che ha saputo trasformare un lavoro convenzionale in qualcosa di straordinario», ha dichiarato il governatore. «Il vero messaggio che questa azienda lancia è che con determinazione e forza di volontà, le idee e i sogni si possono realizzare».
Premio Speciale per l’Agricoltura a Nonno Andrea
Durante l’inaugurazione, il presidente della Camera di Commercio di Treviso e Belluno, Mario Pozza, ha annunciato che Paolo Manzan, titolare di Nonno Andrea, riceverà un premio speciale per l’agricoltura il prossimo 16 novembre, in occasione della premiazione “Fedeltà al lavoro”. «Il Villaggio delle Zucche è un’occasione per ritornare alla terra», ha commentato Manzan, «ma è anche un ringraziamento affettuoso per la natura e per tutti i suoi doni».
Ha poi aggiunto Luca Manzan dell’azienda Nonno Andrea: «Per noi è doveroso ringraziare le oltre 200 persone impegnate nell’organizzazione del Villaggio. Un luogo inclusivo e didattico, come dimostrano gli oltre 100 istituti scolastici che faranno visita al villaggio nelle prossime settimane, oltre alle Rsa e alle Onlus che potranno vivere la semplice magia della nostra campagna».
Un Evento Fotografico e Didattico
Il Villaggio è un luogo con decine di angoli e scorci perfetti per scattare foto divertenti, arricchiti da vivaci allestimenti creati con zucche e altri elementi naturali. Sarà possibile ammirare diverse zucche da record, tra cui la più grande d’Italia, che pesa ben 1.073 kg. Tra le principali novità di questa edizione ci sono un ricco programma di show cooking con chef, content creators, pasticceri e agrichef che prepareranno gustose ricette a base di zucca.
Un’altra importante novità è la collaborazione con il Comune di Villorba e il Distretto del Commercio di Villorba, che daranno vita alla rassegna “Mettiamoci la Zucca”, un programma ricco di eventi, degustazioni ed esperienze dedicati al colorato ortaggio autunnale.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso