Apprendistato e formazione per le classi del Giorgio-Fermi
Confartigianato e l’istituto Giorgi-Fermi hanno firmato ieri un accordo per incentivare il sistema di apprendistato duale. Attraverso la sottoscrizione dell’accordo sarà sperimentata per la prima volta, con alunni di quarta e quinta dell’istituto, la stipula del contratto di apprendistato duale, previsto dal Jobs Act, che consente l’acquisizione del diploma lavorando alle dipendenze di una impresa. In particolare, su un monte ore scolastico annuo di 1.056 ore, 370 saranno quelle dedicate alla formazione (35 per cento del monte ore annuo) che si svilupperanno sul luogo di lavoro sotto la supervisione del tutor aziendale e scolastico.
Confartigianato, grazie all’accordo, garantirà la progettazione, l’individuazione di imprese interessate a ospitare giovani, la gestione e il rispetto delle normative sulla sicurezza, e condividerà con la scuola i percorsi formativi in azienda e la relativa gestione documentale prevista per certificare le competenze, tramite la propria società di formazione. «La sperimentazione dell’apprendistato al Giorgi – spiega Susanna Picchi, dirigente scolastico dell’istituto – sarà svolta nell’ambito del progetto “Apprendistato nord-est”, elaborato da alcuni istituti professionali del Veneto, che partirà il prossimo anno scolastico, puntando su aspetti innovativi e cogliendo le opportunità delle normative più recenti e gli accordi tra Regione Veneto, Usr Veneto, Università e parti sociali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato anche nell’istruzione secondaria di secondo grado». Il percorso si fonda su un piano formativo individuale con periodi di formazione interna (in azienda) ed esterna (la scuola).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso