Alessandro Ortolan, il mago dei carrellini che rimette in pista cani e gatti sfortunati

Alessandro Ortolan (nella foto) vive a Treviso con la moglie, tre gatti, un cane normodotato e un cane disabile, ed è noto a livello nazionale per essere tra i primi e tra i pochi costruttori di...

Alessandro Ortolan (nella foto) vive a Treviso con la moglie, tre gatti, un cane normodotato e un cane disabile, ed è noto a livello nazionale per essere tra i primi e tra i pochi costruttori di carrellini per quadrupedi che hanno perso la funzione degli arti. Il suo comitato, chiamato proprio “Carrellini disabili”, conta oltre cinquantamila contatti in tutta Italia tra volontari, donatori, famiglie adottive “a distanza”, persone sensibili alla causa della cura e dell’amore per gli animali domestici. Nel 2014 apre alla periferia di Padova "Il fagiolo", centro di prima accoglienza per cani e gatti disabili, dove ospita gratuitamente, 24 ore su 24 una ventina di animali. Tale struttura rappresenta il primo step nella filiera di servizi offerti dal Comitato, poiché si occupa di recupero e accoglienza dei cani, mentre il Centro per l’educazione alla disabilità animale di Carbonera costituisce “la vetrina” per l’adozione degli animali, che in questa nuova dimora imparano a vivere “in casa”. Il “mago dei carrellini”, come viene chiamato Ortolan nella rete e dai media, è inoltre promotore di numerose iniziative di sensibilizzazione e promozione dell’amore per la vita, che sia umana o animale, perché sempre di vita si tratta. L’ultima in ordine di tempo una passeggiata nel mese scorso a Piazzola sul Brenta tra disabili umani e disabili animali perché da questa esperienza “l’uomo possa imparare ad accettare la diversità e la disabilità, come la accettano gli animali tra di loro, con naturalezza e normalità” ci spiega. Il prossimo evento sarà invece una cena a tema vegetariano il 20 aprile nel Ceda di Carbonera per farsi conoscere e far conoscere il Comitato, attraverso un appuntamento che avrà cadenza mensile e sarà dedicato ai temi dell’alimentazione nel rispetto degli animali. (e.g.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso