Albergatori nei guai per le liste dei clienti

Raffica di controlli in locali pubblici e agenzie varie da parte degli agenti della squadra amministrativa e sociale della questura. Due gestori di un paio di alberghi sono stati denunciati per non...
Raffica di controlli in locali pubblici e agenzie varie da parte degli agenti della squadra amministrativa e sociale della questura. Due gestori di un paio di alberghi sono stati denunciati per non aver trasmesso alla questura i nominativi delle persone alloggiate.

Ma i controlli della polizia amministrativa si sono rivolti anche alle agenzie di investigazione. La polizia ha denunciato i responsabili per l’impiego di personale addetto alla vigilanza non in possesso dei prescritti requisiti. In particolare 9 persone per il concerto di una nota artista italiana sono risultate non in regola. Ma anche persone impiegate nei servizi di vigilanza antitaccheggio in alcuni grandi magazzini sono risultate senza l’autorizzazione prefettizia.

Continua, inoltre, l’attività di controllo ai locali pubblici. Il bilancio è di due locali in provincia di Treviso sanzionati.

«Uno per mancata esposizione della licenza di pubblica sicurezza e autorizzazioni - spiega la questura in una nota stampa - e l’altro per apertura abusiva di un locale di pubblico spettacolo e per aver inosservato l’ordinanza del Comune di Nervesa della Battaglia di cessazione immediata dell’attività abusiva di pubblico spettacolo, oltre alla sospensione della licenza di somministrazione di alimenti e bevande». Nella nota stampa, la questura sottolinea che ci sono stati “ulteriori gravi violazioni sono state accertate in materia di sicurezza e antincendio”.

Si tratta di controlli che la polizia amministrativa effettua quotidianamente nei locali pubblici per controllare se tutte le norme vengano rispettate. A volte ai controlli partecipano anche altre specialità delle forze dell’ordine o della protezione civile come i vigili del fuoco.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso