Al Centro di Medicina nuovo mammografo 3D con tomosintesi

Diagnosi precoce e nuove tecnologie per combattere il tumore al seno. Tra i macchinari più all'avanguardia c'è la mammografia 3D con tomosintesi che permette di scansionare il seno millimetro per...

Diagnosi precoce e nuove tecnologie per combattere il tumore al seno. Tra i macchinari più all'avanguardia c'è la mammografia 3D con tomosintesi che permette di scansionare il seno millimetro per millimetro, individuando un maggior numero di lesioni rispetto agli apparecchi tradizionali. Il dispositivo, già presente all'ospedale Ca' Foncello, è arrivato anche al Centro di Medicina di Viale della Repubblica, grazie a un investimento di 200 mila euro. «La mammografia al momento è l’indagine diagnostica di routine più affidabile in fase preclinica quando i tumori sono piccoli, asintomatici», spiega il dottor Francesco Coran, radiologo-senologo del Cro di Aviano e del gruppo sanitario villorbese. «Come tutti gli esami purtroppo la mammografia non è infallibile, ma grazie alla tomosintesi siamo in grado di esaminare la mammella in tutto il suo spessore. Si apprezzano così il 15 per cento delle lesioni in più, definendone meglio le caratteristiche, permettendo una migliore diagnosi tra forme benigne e maligne, e limitando il numero delle biopsie non necessarie». Un'immagine più nitida permette di individuare con maggior precisione i casi di neoplasia. Si stima che nella vita una donna su 10 possa ammalarsi di cancro al seno, con una incidenza che non cambia dopo i 40 anni, anzi, tende ad aumentare. «Stiamo investendo in tecnologie all’avanguardia e nel migliore personale medico per dotare almeno una delle nostre sedi per provincia della tomosintesi», conclude Vincenzo Papes, amministratore delegato del gruppo sanitario. Tra i vantaggi del nuovo esame ci sono la riduzione del dolore nella paziente e una dose minore di radiazioni rispetto alla mammografia analogica.

(v.c.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso