Addio Simonetto fondò le Fiere della Maddalena

ODERZO

La sua sfida al tumore è consistita nel continuare a vivere un’esistenza normale, fin quando non è crollato, venerdì, quando dall’ospedale è stato trasferito alla Casa dei Gelsi di Treviso. Qui, poco dopo le 13 di ieri, si è spento l’organizzatore di eventi, Gianluigi Simonetto, conosciuto da tutti come Gianni. Aveva 58 anni, se lo è portato via un cancro al cervello, diagnosticato appena 3 mesi fa.

Una notizia che ha sconvolto Oderzo e le province di Venezia e Pordenone. Gianni Simonetto è stato colui che ha lanciato la fiera del matrimonio Riso e Confetti alla sede prestigiosa della Fiera di Pordenone, e negli ultimi due anni ha lavorato all’organizzazione della Fiera del Rosario di San Donà. In più nel 2008 e nel 2009 è stato il faro delle Fiere della Maddalena di Oderzo, assieme e al suo migliore amico, Nicola Zoppa. Gianni Simonetto per quegli eventi aveva ospitato un concerto del cantautore emiliano Samuele Bersani, ma sotto la sua organizzazione negli anni 90 furono organizzati eventi musicali memorabili per Oderzo: uno dei primi concerti degli Articolo 31, gruppo musicale che ha portato alla ribalta il cantautore milanese di origini pugliesi J-Ax; e soprattutto il concerto allo stadio di Biagio Antonacci, uno dei cantanti simbolo di quel periodo. Simonetto rievocava, attraverso la sua voce, il personaggio principale del film, Radio Freccia, l’esordio cinematografico di Luciano Ligabue come regista. I suoi esordi risalgono alla stagione delle radio libere, quella di Radio RC1, e Radio Onda G. Poi si è trasferito a Radio Oderzo Centrale, nel frattempo trasformatasi in Top Radio. I funerali devono essere ancora fissati. Lascia la madre, che viveva con lui in via Galilei, e la sorella residente a Negrisia. —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso