Addio all’ex sindaco di Zero Branco, Cappelletto: «Per anni curò tutto il paese»

Medico condotto vecchio stampo, fu impegnato in politica dal 1995 al 2004. Il primo cittadino Durighetto: «Fu lui a cambiare in meglio il volto di Zero Branco»
Due immagini di Gaetano Cappelletto
Due immagini di Gaetano Cappelletto

zero branco

Medico di famiglia vecchio stampo, quando i “dottori” consumavano le suole delle scarpe per andare dai pazienti a tutte le ore, ma anche impegnato nella vita sociale e politica del suo paese. Si è spento a 92 anni venerdì sera, nel giorno della festa del papà, Gaetano Cappelletto, per due mandati sindaco di Zero Branco.

Non appena la notizia si è diffusa, ieri mattina, in tanti hanno voluto manifestare il proprio cordoglio alla famiglia, ai figli Pierfrancesco, Gianluigi e Gloria, ricordando la dedizione di medico e quella nell’impegno politico e civile. «Medico condotto» ci tengono a sottolineare le persone che lo conoscono e che lo hanno avuto come “angelo custode”, nell’accezione che si usava un tempo. Quando il medico era un membro della famiglia, di cui sapeva tutto, non si usava la Pec, la medicina di gruppo non esisteva e non si faceva la fila per ritirare una ricetta nè si tentava per ore di prendere la linea. «Ha curato tutto il paese» raccontano le persone più vicine. E i figli, anche loro medici, hanno continuato nel suo solco. Cappelletto, inoltre, aveva la specializzazione in pediatria.

Tanti i messaggi arrivati all’indirizzo dell’agenzia funebre. «In questi momenti in cui il tempo si esprime in tutti i suoi ricordi, un grazie a Gaetano esempio di vita» lo ricordano Roberta ed Enzo. «Immensa gratitudine per il dottor Gaetano, che ha curato me, i miei fratelli e i miei figli» uno dei tanti messaggi. Condoglianze sono arrivate anche dal primo cittadino di Venezia, Luigi Brugnaro.

«Il sindaco Luca Durighetto e l’intera amministrazione esprimono, a nome di tutta la comunità, il più profondo cordoglio per la scomparsa del dottor Cappelletto, già sindaco di Zero Branco dal 1995 al 2004. Nel ricordare la passione professionale come stimato medico condotto e i valori che hanno caratterizzato il suo impegno per il proprio paese, sia in ambito sportivo che come sindaco, si stringono ai figli in questo momento di dolore» il messaggio del palazzo comunale. «Il volto della Zero Branco di oggi» lo ricorda ancora il sindaco, che è stato anche suo paziente «è quello che gli ha impresso Cappelletto. Lui ha dato una svolta al paese, creando il polo delle biblioteche, pedonalizzando il centro, riqualificando la piazza». Il funerale sarà celebrato nella chiesa di Santa Maria Assunta lunedì mattina alle 11. —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso