Addio all'ecomostro, ecco l'hotel Le Terrazze
Sulla Pontebbana apriranno anche negozi, centro wellness, uffici e appartamenti

L’hotel residence Le Terrazze nato sulla Pontebbana sulle ceneri dell’ecomostro E’ un lussuoso quattro stelle
VILLORBA.
Addio all'ecomostro sulla Pontebbana. Da pochi giorni ha aperto il centro polifunzionale Le Terrazze, costruito sullo scheletro di cemento che da anni campeggiava a lato strada. Già attivo l'Hotel-Residence Le Terrazze, tra pochi giorni in arrivo anche negozi e centro wellness. Restano da assegnare anche alcuni uffici e appartamenti.
Lo scheletro di cemento era noto a tutta la Marca, un ecomostro che era stato «montato «e abbandonato. Dal 1989 era ben visibile a lato della Pontebbana, poco dopo l'ex Mondial. I pali di cemento erano stati installati per fare da scheletro ad un centro commerciale; poi le ruspe erano sparite, e il cantiere si era fermato. I motivi di un tale stop non sono mai stati precisati, anche se si sostiene che alla base ci fossero problemi economici dei proprietari del tempo. Poi nel 2002 è intervenuta l'Ideaverde srl che ha acquisito l'area, e ha avviato l'iter per il nuovo progetto. Ora l'ecomostro non c'è più, o meglio è diventato lo scheletro di un nuovo centro polifunzionale, aperto da pochi giorni. Ad occupare gran parte del nuovo spazio è arrivato l'Hotel Residence Le Terrazze, gestito dalla società milanese Naviglio Grande sas. Un hotel 4 stelle con 74 camere tutte matrimoniali (per ora si va da 80 euro a 150 euro a notte circa), oltre a 50 piccoli appartamenti (monolocali e bilocali) affittabili per almeno almenouna settimana. La peculiarità dell'hotel sono i maxi letti, pensati appositamente per ospitare i campioni del basket e del volley, vista la vicinanza con il Palaverde. E' stata creata anche un'ampia sala convegni. Inoltre nei quattro piani in cui si articola l'edificio, non è stato dimenticato uno spazio per una piccola zona commerciale, artigianale e direzionale, un centro benessere con piscina, oltre a un ristorante. Tutto ciò su una superficie complessiva di circa 4 mila 800 metri quadrati. Le numerose strutture sono state corredate da 442 posti auto, in parte interrati. Sono stati inoltre previsti 2 mila e 200 metri quadrati di parcheggi pubblici. Nel complesso sono stati costruiti 55 mila 800 metri cubi di cemento, che frutteranno alla ditta un guadagno approssimativo di 5 milioni di euro. Tra L'hotel e gli appartamenti, posti sul retro, si trova uno spazio comune simile ad una piazza. Il progetto, firmato dall'architetto Mario Piva, ha ottenuto un premio al Expo Italia Real Estate di Milano nel 2009.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video