Addio a Zanotto storico pioniere dell’industria

Stamattina nella chiesa di San Martino il funerale dell’imprenditore che fondò l’azienda con sede a Susegana in via Conegliano

CONEGLIANO. Aveva avviato una delle aziende diventate storiche nel Coneglianese, con una tradizione imprenditoriale di famiglia che continua. Antonio Zanotto, fondatore con il fratello della Zanotto, impresa specializzata nella realizzazione di maniglie e componenti per l'edilizia, è deceduto domenica all'età di 82 anni. Stamattina alle 10.30 nella chiesa di San Martino sarà celebrato il funerale. Parenti, amici, chi l'ha conosciuto e apprezzato non solo per la sua attività ma anche per la sua persona, gli daranno l'ultimo commosso saluto.

La ditta Fratelli Zanotto era stata fondata nel 1961. La sede è sempre stata in via Conegliano a Susegana, vicino a quella che era la Zanussi ora Electrolux. A fronte di una grande impresa, la Zanotto nel suo piccolo si è ampliata, mantenendo sempre la caratteristica di una gestione di famiglia. È stata una delle realtà imprenditoriali artigianali che aveva contribuito nel suo settore a creare quello che è stato il "boom economico del Nordest". In questi decenni la Fratelli Zanotto ha dato occupazione a tante persone. Antonio Zanotto era presidente di quella che da alcuni anni è la Sonical. La sua professionalità e la sua passione, ma anche i valori e l'esperienza, li ha trasmetti ai familiari che proseguono nell'attività. L'imprenditore lascia la moglie Ivana, i figli Francesca, Giovanni, Tiziana, Antonella e Ferruccio, fratelli, sorella e nipoti e diversi parenti, che ricordano con affetto nonno Antonio. Dopo la cerimonia funebre la salma proseguirà per la cremazione. —

DI.B..

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso