Accordo da 23 milioni l’Usl salva le ambulanze in tutta la Pedemontana

Trovata la quadra dopo mesi di timori Servizio rinnovato per altri cinque anni con opzione di proroga

Castelfranco

Si è trovata la quadra sul futuro del servizio ambulanze nei distretti di Asolo e Pieve di Soligo. L’azienda sanitaria trevigiana ha stipulato con Croce Azzurra onlus e con Pedemontana Emergenza la convenzione per il servizio di trasporto sanitario di emergenza e urgenza (Suem 118) e per l’attività di soccorso nei pronto soccorso. Il valore complessivo della convenzione per i due enti affidatari ammonta a 22 milioni 835 mila euro per cinque anni con la possibilità di un’ulteriore proroga di due anni. Si è scritta così la parola “fine” dopo una lunga fase di incertezza sul futuro del servizio.

La procedura

L’iter burocratico che ha portato alla soluzione è iniziato lo scorso 10 agosto con la scadenza del termine per la presentazione delle domande, a farsi avanti sono in tre: Prealpi Soccorso Onlus per l’area di Pieve di Soligo, Odv Croce Azzurra onlus per Pieve e per l’Asolano, nonché Pedemontana Emergenza per il distretto di Asolo. La commissione dell’Usl ha valutato e proceduto a stipulare la convenzione con Croce Azzurra e Pedemontana Emergenza. Croce Azzurra percepirà un rimborso spese annuo di circa due milioni di euro, Pedemontana Emergenza di 2,5 milioni di euro.

IL SERVIZIO

I due privati verranno coordinati dalla centrale operativa del Suem 118, la media stimata è di 15 mila chilometri per ambulanza all’anno. Il personale dedicato sarà reperibile dalle 8 alle 18, l’Usl di impegna a garantire farmaci e dispositivi di protezione individuale per proteggere gli operatori delle ambulanze dal contagio per Covid. La dotazione di mezzi per Pieve che sarà operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7, inclusi i festivi e prevede: 2 automediche con medico e infermiere una per Conegliano e una per Soligo, e un’ambulanza con autista soccorritore e infermiere per Soligo. Nel distretto di Asolo 5 automediche. Per Montebelluna un’automedica con medico e infermiere h 24, 7 giorni su 7. Per Crespano del Grappa: un mezzo con medico e infermiere in servizio dalle 8 alle 20 tutta la settimana, mentre nelle ore notturne cessa l’automedica e il medico opera a bordo dell’ambulanza che potrà essere supportata dalla guardia medica di Crespano, e ancora un’ambulanza con equipaggio h24 e una con orario 18-24 nei feriali e 8-20 nel weekend e festivi. Per la sede di Valdobbiadene: un’ambulanza sempre pronta. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso