Abs Group zero sprechi, diventa società benefit
Orari flessibili, formazione continua e attenzione all’ambiente. L’impresa di Vittorio Veneto investe su un modello sostenibile

Un’azienda di 36 collaboratori che si è proposta di evitare ogni spreco, in un settore che, invece, è solito produrne parecchi. E che riutilizza, comunque, quelli che è costretta a fare nella produzione, installazione, rimozione e stoccaggio. È questo l’obiettivo di Abs Group, l’azienda di Vittorio Veneto che fa dialogare il tessuto con materiali diversi, come supporti rigidi, luminosi, interattivi.
L’azienda
Abs Group opera all’interno di un’area produttiva riqualificata che un tempo ospitava lo storico stabilimento Snia Viscosa di 24. 000 mq. Fondata nel 2008, ma con radici artigianali risalenti agli anni novanta, l’azienda si è evoluta in una solida realtà industriale grazie alla nuova compagine societaria delle famiglie Posocco e Grando. Nel 2024 ha registrato un fatturato di 5, 8 milioni di euro e conta oggi un organico di 36 dipendenti.
Design for Disassembly
«Realizziamo così progetti inediti e suggestivi in ambito commerciale, aziendale, fieristico ed espositivo» spiega il direttore generale Giorgio Grando, «operiamo per diffondere la cultura del “Design for Disassembly”, sensibilizzando enti di formazione, scuole, università, ma anche clienti e professionisti, sull’importanza di utilizzare materiali facilmente assemblabili e disassemblabili, per ridurre al minimo gli sprechi».
Abs, infatti, è stata una delle prime aziende, oltre 15 anni fa, a puntare sul tessuto come supporto allestitivo flessibile, versatile ed ecologico, in un mercato in cui i materiali plastici erano predominanti.
Società benefit
Dopo la pubblicazione, nel 2024 del primo bilancio di sostenibilità, ora è divenuta società benefit. E a trarne beneficio sono anzitutto i collaboratori: attraverso le attività di formazione (547 ore nel corso dello scorso anno), ma anche la facilitazione negli orari di entrata e uscita dal lavoro, che ogni persone può scegliersi in base alle esigenze famigliari. Molto avanzate sono anche le forme di welfare.
«Crediamo fermamente», afferma il direttore, «che le persone (siano essi collaboratori interni, fornitori, clienti o stakeholder) rappresentino un valore fondamentale. Per questo ci impegniamo a raggiungere traguardi significativi in aree strategiche, con uno sguardo rivolto al futuro e alla responsabilità condivisa. Dal 2015 ad oggi la nostra evoluzione è stata costante: guidati da visione e coraggio, investiamo ogni giorno in tecnologia, ricerca e risorse umane, per sperimentare e proporre nuove logiche di allestimento e arredo degli spazi».
L’azienda è molto presente nelle attività territoriali, attraverso la condivisione della sede aziendale – un complesso industriale riqualificato e riportato a nuova vita – come spazio aperto a iniziative culturali, storiche e sociali coerenti con la visione aziendale di sostenibilità e innovazione. —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso