«A27 gratis fino al ripristino dell’Alemagna»

Il deputato grillino D’Incà rilancia la proposta di liberalizzare l’autostrada tra Conegliano e Belluno
VITTORIO VENETO. La statale di Alemagna va riaperta integralmente e, fino a quel momento, va garantita la gratuità per i residenti in transito sulla A27. Così il parlamentare del Movimento 5 Stelle Federico D'Incà, in un'interrogazione presentata al Ministero delle infrastrutture e al Ministero dell'interno. «Purtroppo a distanza di oltre quattro mesi – è l’accusa di D’Incà - il tratto di strada non è ancora totalmente percorribile e non si intravede una soluzione che prefiguri l’immediato ripristino della viabilità in quella che rappresenta un’importantissima arteria stradale pubblica tra il bellunese e il trevigiano». La chiusura totale, protrattasi fino al 12 luglio, giorno dal quale la strada è percorribile a senso unico alternato mentre di notte continua ad essere chiusa – spiega D'Incà - ha causato e continua ancora oggi a causare forti disagi ai pendolari che viaggiano tra Vittorio Veneto e il Bellunese e che sono costretti a pagare il pedaggio autostradale, nel tratto in questione, oppure a utilizzare la ferrovia. La chiusura notturna del tratto della strada statale ha inoltre portato ripercussioni anche sulle attività commerciali che insistono sul tratto interessato: con la chiusura della strada alle ore 20 queste attività perdono clienti, che sono dirottati su rotte alternative. Il deputato sottolinea inoltre come destino forti preoccupazioni per gli abitanti delle zone interessate le intenzioni del prefetto di Treviso che, così come riportato sui giornali qualche giorno fa, propone la chiusura totale 24 ore su 24 sia del tratto di strada interessato, sia della linea ferroviaria, perché ancora il versante franato non sarebbe stato messo adeguatamente in sicurezza. «A questo punto – dice D'Incà – chiedo ai Ministeri quali iniziative urgenti di competenza, anche di carattere normativo, intendano adottare affinché l’Anas provveda alla messa in sicurezza ed al conseguente ripristino della viabilità nel tratto di strada indicato».
(f.d.m.)


Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso