A Sbroggiò, re della movida a Miami, premio al lavoro

BREDA DI PIAVE. C'è anche un imprenditore bredese all'estero, tra i 104 che hanno ricevuto il premio "Fedeltà al lavoro e progresso economico". Il riconoscimento è stato conferito a Graziano...

BREDA DI PIAVE. C'è anche un imprenditore bredese all'estero, tra i 104 che hanno ricevuto il premio "Fedeltà al lavoro e progresso economico". Il riconoscimento è stato conferito a Graziano Sbroggiò, 51 anni, da oltre vent'anni imprenditore a Miami in Florida (Usa), sabato scorso alla Camera di Commercio di Treviso. Ha ritirato il premio la sorella dell'imprenditore, Antonella. Graziano Sbroggiò ha saputo costruire un impero nella ristorazione e proprio nelle più belle zone della città statunitense, sullala Lincoln Road, l'unica strada pedonabile di Miami, lunga appena un chilometro. Qui 25 anni fa Graziano ha aperto la sua prima creatura, il ristorante "Tiramesù", che nelle guide turistiche della Florida risulta fra i più citati e migliori ristoranti italiani. Non molto lontano, sempre sulla stessa via, c'è lo "Spris", specializzato in una ristorazione più veloce: pizza e varie tipologie di insalate. Nel 1997 sbarca a Miami anche Luca Voltarel: con Graziano aprono il primo Caffè italiano nella Lincoln Road: Segafredo, l'espresso originale che è diventato uno dei locali più trend della strada. Hanno inoltre aperto il ristorante "Van Dyke" che offre, oltre ad un'ottima ristorazione, anche musica jazz e blues dal vivo che lo rende ancor più esclusivo e che per gestirlo necessita di oltre 14 collaboratori. L'ultima loro creatura è il "Mai Tardi", locale moderno e giovane a Miami città, una vera scommessa poiché diverso dagli standard degli altri, con una cucina molto fine e ricercata. «A Miami», ama dire Sbroggiò, «abbiamo ricreato molto del nostro piccolo paese»,

Galliano Pillon

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso