A Col San Martino la scuola elementare è nel container

Col San Martino. Completato il trasloco dalla vecchia e inadeguata struttura di via Traviset, il sindaco Nardi: «Ignorati i nostri appelli»

FARRA DI SOLIGO. Primo giorno nei container per i bambini della scuola elementare "Gianni Rodari" di Col San Martino. Una mattinata, per molti versi, storica per tutti: alunni, genitori, insegnanti, direzione scolastica ed amministrazione comunale. Giornata in cui viene sancita definitivamente la fine dell'onorata carriera del plesso di via Traviset (non a norma dal punto di vista sismico) e che dà il via a un periodo di transizione che porterà, come auspica l'amministrazione comunale, ad avere a disposizione il nuovo edificio per le elementari nel giro di due anni.

«Oggi trasferiamo i nostri bambini in una struttura sicura - dichiara la direttrice della scuola Giuliana Barazzuol - abbiamo lasciato una struttura storica, ma viviamo questa giornata con uno sguardo sul futuro. C'è stato un grande lavoro di dialogo tra l'amministrazione comunale, la direzione scolastica ed i genitori che hanno compreso bene la situazione, collaborando e facilitando così le cose». Unanimi infatti i pareri dei genitori intervistati prima dell'inizio delle lezioni che hanno dichiarato di sentirsi sollevati, ora, ad avere degli spazi sicuri per i propri figli.

Situazione ben chiara anche ai bambini stessi, che radunati nell'aula magna della "Zanella" per la presentazione della nuova struttura, probabilmente ben informati dai genitori, hanno risposto coerentemente alle domande rivolte loro dalla direttrice. «Una scuola magari non bellissima fuori - Barazzuol rivolgendosi ai bambini - ma bella e funzionale dentro. Ora, in attesa del futuro, tocca a voi renderla bella anche all'interno». Presente ovviamente anche il primo cittadino di Farra di Soligo Giuseppe Nardi che augurando un caloroso saluto ai ragazzi, non ha disdegnato un attacco verso la cecità delle istituzioni sui problemi del comune di Farra "ci tengo molto a ringraziare i Ministeri tutti, che non hanno mai risposto alle mie richieste di aiuto, in particolare a quello dello sviluppo economico che ha sentenziato sul caso Pip.

Nel 2017 il comune di Farra di Soligo mette i bambini nei container, un ottimo risultato per un comune laborioso come il nostro" conclude sarcasticamente Nardi. Una situazione che nonostante tutto garantisce sicurezza e la possibilità di continuare le lezioni senza problema. Questi moduli prefabbricati di ultima generazione infatti, sono all'avanguardia in materia di sicurezza ed antisismica, specie in questi ultimi anni in cui purtroppo, gli aghi dei sensori sismici si sono mossi più del solito».
 

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso