Sernaglia, mondiali di sleddog su terra a Falzè

Si terranno il 18 e il 19 novembre sul greto del Piave a Sernaglia. Duecento partecipanti

SERNAGLIA. Fossimo sulla neve dell’Alaska poesia e avventura sarebbe garantiti. La terra di Falzè di Piave non farà lo stesso effetto, ma di necessità bisogna fare virtù ed ecco che per chi non ha mai assistito a una gara di sleddog lo spettacolo è assicurato.

Nella frazione di Sernaglia il 18 e il 19 novembre si terranno per la seconda volta in quattro anni, i Campionati del mondo di Sleddog su terra. La corsa con i cani da slitta, vedrà concorrere per la vittoria del titolo mondiale, a Falzè, circa 200 concorrenti provenienti da mezzo mondo, che si sfideranno nelle corse con carrelli trainati da team fino a 8 cani, nelle gare di monopattino a uno e due cani, nella bici e nella corsa. Lo Sleddog su terra è una forma di preparazione all’attività invernale, e di allenamento in assenza di neve. La rassegna iridata è organizzata da Asd Antartica, associazione Italiana Sleddog, presieduta da Olivia Piacentini con il contributo del campione Loris Bottega e si svilupperà su un tracciato di 5 km sul greto del fiume Piave.

L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Sernaglia della Battaglia, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto. L’amministrazione comunale, tramite l’assessore Gesus Bortolini, si è impegnata per riportare in paese questo evento tessendo rapporti con i responsabili norvegesi, olandesi e tedeschi. Lo stesso Bortolini si era speso per organizzare a Falzè i campionati europei 2010 e mondiali 2013, coincisi con altrettanti successi di pubblico in un clima di grande amicizia. La presentazione delle squadre si terrà venerdì 17 Novembre alle 19 in piazza Arditi a Falzè. L'inizio della gara è fissato per sabato 18 alle 9. Domenica seconda manche, e a seguire le premiazioni in piazza Arditi.

«Un’iniziativa che non mancherà di attrarre non solo gli appassionati della disciplina», il sindaco Sonia Fregolent saluta il ritorno del campionato del mondo di Sleddog, «ma anche i tanti curiosi del territorio che proprio nelle gare che si svolgeranno a Falzè potranno apprezzare questo sport che si caratterizza per una forte simbiosi tra uomo, animali e natura».


 

Argomenti:piave

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso